Stai consultando: 'La Patria. Geografia dell'Italia Provincie di Avellino - Benevento - Caserta - Salerno', Gustavo Strafforello
Pagina (239/423) Pagina
Pagina (239/423)
La Patria. Geografia dell'Italia
Provincie di Avellino - Benevento - Caserta - Salerno
Gustavo Strafforello
Unione Tipografica Editrice Torino, 1898, pagine 416
Piedimonte d'Alife
233
MANDAMENTI E COMUNI DEL CIRCONDARIO DI PIKDIMONTE D'ALIFE
appartenenti al distretto militare di caserta
Mandaineiito di PIEDIMONTE D'ALIFE (comprende 10 Comuni, con una popolazione di 25,006 abitanti, al 31 dicembre 1881).
tm Piedimonte d'Alile (7252 ab.). — All'altezza di 186 metri sul mare, a nord e a 41 chilometri da Caserta, alle falde del monte Cila (677 ni.), del gruppo del Matese, donde godesi di un'ampia prospettiva dei monti Tifata e Taburno con parte della valle del Volturno sino alla sua congiunzione col iiume Calore.
Dividesi in due quartieri: Piedimonte propriamente detto e Vallata. Le vie principali sono in parte lastricate e in parte a ciottolato. La principale conduce alla piazza ove al lunedì si tiene il mercato, che è uno dei migliori della provincia. Ila edilizi di bell'aspetto, fra cui primeggiano il palazzo dei duchi di Laurenzana e le due chiese collegiate.
Rimarchevole santuario di Piedimonte è il sacro recinto della Solitudine sotto il titolo di Santa Maria Occorrevole ilei PP. MM. A Militarmi, situato sul monte Muto; fu fondato da S. Giovangiuseppe della Croce, che ne gettò la pietra fondamentale. A poca distanza dalla Solitudine i frati vi hanno un eremo, cui è unito un Osservatorio metereologico. Questo e all'altezza di circa 500 metri e fu fondato da Beniamino Caso coll'aiuto dell'illustre P. Bonza.
Il suddetto monte Muto fu crepitato da un terremoto fortissimo, del quale si vedono gli effetti, ina non se ne può dire l'origine essendo avvenuto in epoche remotissime e prima che gli uomini avessero visitato quei luoghi. Spaccato quel monte, come si vede, ed aperta quella immensa valle sgorgò il l'orano, le cui acque prima scorrevano per le interne viscere del sasso. Questo fiumicello, che irriga le campagne di Piedi-monte, fu detto dagli antichi Taurunumm lm due sorgenti: una sulla base del monte Muto, l'altra a piò del monte Cila; venne effigiato in forma di toro, in onore di Tauro, primo condottiero dei Sanniti. Esso alimenta parecchi cotonifici, cartiere, miniere, gualchiere e tintorie.
Fra le opere pie in Piedimonte sono degne di particolare menzione: l'Ospedale, fondato dal fu Vincenzo Costantino, e il Monte di pietà, fondato dal fu sacerdote don Lorenzo Battiloro. Nò vuoisi dimenticare l'importante stabilimento di educazione pelle fanciulle, fondato dal fu don Nicola Coppola, il quale concedette all'uopo uno dei suoi palazzi ed un sufficiente capitale. Vi è pure una Scuola agraria diretta da professori governativi, ch'ò runica nella provincia di Caserta.
Il territorio di Piedimonte, a monti e a colline, abbonda nei primi di boschi di faggi, aceri, cerri ed olmi e i prodotti principali consistono, oltreché in granaglie, in olio molto stimato e ni vini squisiti, dei quali il cosidetto Pallagrello dì Piedimonte è molto ricercato. Raccolgonsi anche frutta di varie specie, lino, canapa, ortaglie e legumi.
Bilancio preventivo del Comune di Piedimonte d'Alife per l'esercìzio 1897:
Attivo
Entrate ordinarie.....L. 65,010.78
> straordinarie .... » 1,287.56
Movimento di capitali ... » 1,400. —
Partite di giro e contabilità speciali » 18,407.54
Totale h. 80,714.88
Passivo
Spese obbligatorie ordinarie , . L. 42,561. 57
» » straordinarie » 10,790.87
» facoltative......» 8,219.—
Movimento di capitali .... » 6,735. 90
Partite di giro e contabilità speciali » 18,407.5-1
Totale L. 86,714.88
S6 — I.a Patria, voi. IV.