Stai consultando: 'La Patria. Geografia dell'Italia Provincie di Avellino - Benevento - Caserta - Salerno', Gustavo Strafforello

   

Pagina (236/423)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (236/423)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




La Patria. Geografia dell'Italia
Provincie di Avellino - Benevento - Caserta - Salerno
Gustavo Strafforello
Unione Tipografica Editrice Torino, 1898, pagine 416

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   180 Italia Meridionale — Mandamenti e Comuni del Circondario di Caserta
   San Vitaliano (S31G ali.). — A 31 metri d'altezza sul mare e a 4 chilometri da Marigliano, in bella situazione con qualche casa di bell'aspetto, discreta chiesa parrocchiale ed Opera pia. Territorio ristretto ma fertile in granaglie, olio, vino, frutta, foglia di gelso; pascoli e bestiame.
   Coli, elett. Acerra — Dioc. Nola — P2 e T. a Marigliano, Str. ferr. locale.
   Scisciano (2288 ab.). — All'altezza di 33 metri e a chilometri 2 '/-2 da Marigliano e a 4 da Nola, con alcune case private fabbricate con bnon gusto. Il territorio ne è fertilissimo, sì che vi prosperano egregiamente ì cereali, le viti, gli alberi da fratta di varie specie ed i gelsi. Nnmeroso il bestiame nei pascoli e florida e lucrosa la sericoltura. Attive le relazioni commerciali con la vicina Nola. In alcuni luoghi l'aria non è guari salubre a cagione degli stagni.
   Coli, elett. Acerra — Dioc. Nola — P3 e T. a Marigliano, Str. ferr. locale.
   Mandamento di PALMA CAMPANIA (comprende 4 Comuni, popoL 13,407 ab.). — Territorio iti monte e in piano, coltivato con cura e producente cereali, lino, vino squisito, legumi e frutta; vi abbondano i castagneti.
   Palma Campania (7075 ab.). — A 00 metri d'altezza e a. 7 chilometri da Nola, situata vagamente dirimpetto ad Ottajano, sui bassi pendii delle colline calcaree che circondano il Vesuvio e mentovata perciò assai spesso nelle eruzioni di questo vulcano. Possiede parecchie belle chiese, un Ospedale, un Monte di pietà ed un antico palazzo che vuoisi costruito dagli antichi conti di Nola o dai re di Napoli, che costumavano recarsi a caccia nei boschi vicini. Sulla soprastante altura selvosa veggonsi le rovine di un granile castello. Oltre i prodotti agrari gli abitanti traggono profitto dall'abbondanza del legname di castagno per fare varii lavori, principalmente botti e per fabbricare carbone.
   Cenni storici. — Fu un feudo dei Salnzzo, duchi di Corigliano. e per distinguerla da altri Comuni omonimi, dopo la proclamazione del nuovo Iìegno d'Italia, le fu annesso l'aggettivo dì Campania.
   Coli, elett. e Dioc. Nola — P=, T. e Str. ferr.
   Carbonara di Nola (100G ab). — All'altezza di 195 metri, a 2 chilometri da Palma Campania, con territorio circondato da montuose pendici e producente olio, vino, castagne e nocciuole. Alcune Opere pie e Congregazione di carità.
   Colt, elett, e Dioc. Nola — P2 locale, T. e Str. ferr. a Palma Campania.
   San Gennaro dì Palma (3050 ah.). — A 50 metri d'altezza e chilometri 2 V-2 da Palma Campania, in parecchie frazioni, in amena situazione, con parecchie belle case e con territorio piano coltivato a cereali, ulivi, viti, gelsi e altri alberi da frutta. Non mancano i pascoli e il bestiame.
   Coli, elett. e Dioc. Nola — P2 locale, T. e Str. ferr. a Palma Campania.
   Striano (1730 ab.). — All'altezza di 22 metri sul mare e a 8 chilometri da Palma Campania, in bella situazione, di fronte al Vesuvio, con territorio piano e fertilissimo che produce particolarmente vini squisiti.
   Cenni storici. M- Fu un feudo dei Marini dei marchesi dì Geiizano.
   Colt, elett, Nola — Dioc. Cava de' Tirreni — P2 a Palma-, T. e Str. ferr. a Sarno