Stai consultando: 'La Patria. Geografia dell'Italia Provincie di Avellino - Benevento - Caserta - Salerno', Gustavo Strafforello
Pagina (235/423) Pagina
Pagina (235/423)
La Patria. Geografia dell'Italia
Provincie di Avellino - Benevento - Caserta - Salerno
Gustavo Strafforello
Unione Tipografica Editrice Torino, 1898, pagine 416
Mandamenti e Comuni del Circondario di Caserta
-170
Il Comune di Marigliano, sollecito sempre nel curare ogni pubblica esigenza in ordine a strade interne ed esterne per regolari comunicazioni, provvisto eli buone scuole, Asilo d'infanzia, Ospedale, Congregazione di carità, Associazioni religiose e di mutuo soccorso, Banca popolare e Società operaia, si ebbe il titolo di città con real decreto del 2 aprile 1896. Da Marigliano dipendono cinque grandi borgate: Lausdomini, San Vito, San Nicola, Casaferro e Faibano.
Il territorio, provvisto di abbondante acqua mediante l'acquedotto del Serino, produce vini, cereali, ortaglie e canapa. Degne di considerazione sono 3 distillerie d'alcool di prima categoria e parecchie di seconda. Recentemente vi si è aperto uno Stabilimento di bagni di proprietà dei signori Montagna, che hanno messo a profitto l'acqua d'un pozzo artesiano praticato nel 18S2 e che va classificata fra le più buone acque acidulo-bicarbonate eminentemente alcaline che si conoscano.
Cenni storici. — Il feudo di Marigliano cominciò ad aver vita nel XII secolo, e vuoisi ne sia stato Roberto de Medania il primo feudatario. Nel 7 giugno 1421 Braccio da Montone, venuto al soldo del re Alfonso di Aragona, la pigliò d'assedio. Nel 1479 fu ceduta da re Ferdinando al magnifico Alberico Carafa e tra i successivi signori si notano i D'Aquino, i Colonna, i Del Balzo, i Gonzaga, ecc., finché, nel 1633, passò ad un Giulio Mastrilli col titolo di duca, alla cui famiglia appartiene tuttora.
Il feudo di Marigliano fu importantissimo, accerchiato da undici casali che gli facevano corona, tutti notevoli per popolazione e per ricchezza. Vuoisi abbia avuto origine da una villa che vi ebbe Caio Mario di Arpino, e altri la riguardano come villa della gente Maria, nolana. Certo è che mancano documenti per precisare la vera origine di questa città. Nel 1893 il signor Raffaele Alfonso Ricciardi, per incarico dell'Amministrazione comunale, pubblicò un grosso volume di memorie storiche, feudali, genealogiche ed ecclesiastiche di Marigliano e dei Comuni del suo mandamento, attinte dai documenti dei pubblici archivi.
Uomini illustri. — Vi nacque nel 19 maggio 1779 Luigi Cilento, chirurgo e letterato di gran vaglia, morto a Ruvo il 31 agosto 1843.
Coli, elett. Acerra — Dioc. Nola — P2, T. e Str. ferr.
Brusciano (3166 ab.). — Questo Comune trovasi all'altezza di 29 metri sul mare e a chilometri 2 Va da Marigliano, in pianura e in territorio ferace d'ogni sorta di cereali e frutta e più particolarmente di foraggi.
Cenni storici. — Chiamavasi Bissani sotto gii Angioini e Bisciano nel secolo scorso, e fu un fendo successivo di Teodosio di Cimeo, dei monaci di Moutevergine, dei Di Costanzo, dei duchi di Ariano, di Francesco Carafa e della famiglia Mastrilli.
Coli, elett. Acerra — Dioc. Nola — P2, T. e Str. ferr.
Castello di Cisterna (1379 ab.). — A 33 metri d'altezza e a 4 chilometri da Marigliano, con territorio intieramente in pianura e feracissimo di cereali, vino e frutta. Oltre di ciò liavvi una cava di ottime pietre da mola.
Cenni storici. — Vuoisi sorta sulle rovine di Bufrae, città sannitica mentovata da Virgilio e da Silio Italico con altre tre, le quali pare fossero situate sui confini della Campania; cotalchè è dubbio a qual regione assegnarla, se al Sannio o alla Campania. Fu un feudo dei Mastrilli di Marigliano.
Coli, elett. Acerra — Dioc. Nola — P2 e T. a Busciano, Str. ferr, locale.
Mariglianella (2545 ab.). — All'altezza di 27 metri e a chilometri 1 Va da Marigliano, in piccole frazioni e con territorio ferace di cereali, frutta, ecc.
Cenni storici. — Ne furono successivamente signori feudali le famiglie Alamanno, Manzella, Carafa ed Avallone.
Coli, elett. Acerra — Dioc. Nola — P2 e T. a Marigliano, Str. ferr, locale.