Stai consultando: 'La Patria. Geografia dell'Italia Provincie di Avellino - Benevento - Caserta - Salerno', Gustavo Strafforello
Pagina (231/423) Pagina
Pagina (231/423)
La Patria. Geografia dell'Italia
Provincie di Avellino - Benevento - Caserta - Salerno
Gustavo Strafforello
Unione Tipografica Editrice Torino, 1898, pagine 416
Mandamenti e Comuni del Circondario di Nola
225
sgarbo fattogli dagli abitanti che gli negarono persino l'acqua, cancellò il nome della città non vi lasciando clie il verso clic vi sta ora monco.
Nel secolo XIII Nola fu presa da re Manfredi e nei secoli XV e XVI fu devastata dalla peste e dal terremoto. La rivoluzione del 1820, sotto il generale l'epe, scoppiò a Nola il 2 luglio.
Uomini illustri. — Nacquero in Nola parecchi uomini preclari, primo fra tutti il notissimo filosofo panteista Giordano Bruno, domenicano, autore, fra le altre cose, dello Spaccio della Bestia trionfante, in cui dichiara tutte le religioni invenzioni umane, deride i miracoli quali imposture sacerdotali e dichiara solo attendibile la legge semplice della Natura. Fuggì in Inghilterra, ove trovò protezione alla corte della regina Elisabetta e andò quindi in Helrnestade, ove fu protetto dal duca di Brunswick. Tornato in Italia fu arrestato in Venezia ed accusato di eresia e di ateismo, fu arso vivo in Roma nel 1600 in Campo di Fiori, davanti al teatro di Pompeo, nel luogo ove poi, il 9 giugno del 1889, gli fu eretta una statua.
Dopo Giordano Bruno merita particolar menzione Giovanni Marliano, più noto sotto il nome di Giovanni da Nola, scultore ed architetto, autore, fra le altre cose, del mausoleo di Pietro da Toledo nella chiesa di San Giovanni degli Spagnuoli a Napoli. Ricorderemo ancora il poeta Luigi Tansillo; il giureconsulto Andrea Venanzio ; il precitato Ambrogio Leone, che scrisse la storia di Nola; lo storico Stefano Reinondìni, somasco; Carlo Teti, architetto militare; Antonio Napoletani, generale di Murat.
Coli, elett. e Dioc. Nola — F2, T. e Str. ferr.
Casamarciano (1849 ab.). — A 75 metri d'altezza sul mare e a 2 soli chilometri da Nola, al piede di un colle calcareo, con fertile territorio, diviso in quattro regioni dette Casamarciano, Creale, Curii e Pozzo. Notevole il palazzo ducale Mastrilli e l'annessa chiesa ricca di marmi e di rinomate pitture. Prodotti locali, viti e frutta d'ogni specie.
Coli, elett. e Dioc. Nola — P2 locale, T. e Str. ferr. a Nola.
Cimitile (3671 ab.). — All'altezza di 37 metri sul mare e a circa chilometri 1 Va a nord da Nola, sulla strada da Napoli ad Avellino, contiene cinque chiese antichissime, costruite probabilmente nella prima metà del IV secolo, con cripte, catacombe, cappelle ed iscrizioni inedieviche. Tre di codeste chiese sono irreparabilmente rovinate e due restaurate per ordine governativo. In una di esse, la chiesa dì San Felice Cimitile, conservasi un Crocefisso del 316, fatto costruire dall'imperatore Costantino il Grande. Sonvi pure le tombe di San Felice, primo vescovo di Nola, e di San Paolino, l'inventore delle campane, col trono episcopale ed il pulpito del secolo XII; alcune scolture del secolo Vili (Leone III) ed alcuni dipinti del secolo XIV. Cereali, frutta d'ogni sorta, ortaglie, ecc.
Cenni storici. — E di origine antica e deriva il nome da Coemeterium, come cliia-mavasi anticamente, per la ragione che gli abitanti di Nola vi avevano seppellito il loro primo vescovo San Felice, martirizzato con molti altri cristiani primitivi sotto l'imperatore Marciano. In seguito i Nolani continuarono a seppellirvi i loro morti.
Coli, elett. e Dioc. Nola — P2, T. e Str. ferr.
Liveri (1295 ab.). — A 75 metri d'altezza sul mare e a chilometri 3 da Nola, in bella situazione, alle falde di un colle calcareo. Ediiizio recente in Liveri e di stupenda architettura è quello che serve di ricovero pei vecchi, tenuto dalle Piccole Suore dei poveri. Altro belfedifizio è il santuario di S. Maria a Parete, presso il monte Cicala, iu istile bramantesco di Paolo d'Ambrosio da San Severino (1551) con dipinti del 1521 (Adorazione dei Magi e Deposto di Croce), di Magister Franciscus e del 1542 (Cristo e gli Apostoli), di Jacopo Pastore da Montefuscolo.
Il territorio, fertilissimo, dà cereali, viti, alberi da frutta, agrumi e olio squisito.
Coli, elett. e Dioc. Nola — P2 locale, T. e Str. ferr. a Nola.
85 — Ln Patria, voi. IV.