Stai consultando: 'La Patria. Geografia dell'Italia Provincie di Avellino - Benevento - Caserta - Salerno', Gustavo Strafforello
Pagina (226/423) Pagina
Pagina (226/423)
La Patria. Geografia dell'Italia
Provincie di Avellino - Benevento - Caserta - Salerno
Gustavo Strafforello
Unione Tipografica Editrice Torino, 1898, pagine 416
180
Italia Meridionale — Mandamenti e Comuni del Circondario di Caserta
Spagna e di Napoli, la diede più tardi, col titolo di ducato, al famoso capitano Consalvo di Cordova; e, al dire dell'Ughelli nell'in® Sacra, essa fu signoreggiata in prima dai Del Balzo.
Corre una tradizione che San l'i et ro predicasse primamente a Sessa il Cristianesimo, ti quale si andò poi diffondendo annaffiato dal sangue dei martiii. La sede episcopale erettavi fu poi da papa Giovanni XIII dichiarata suffraganea della metropoli di Capua.
Domini illustri. — Suessa Aurunca diede i natali al celebre poeta satirico Cajo Lucilio, cavaliere romano, nato nel 180, morto a Napoli nel 103 av. C. e qualificato da Giovenale magnits Auruncae alumnus. Nel palazzo dei Duchi di Maddaloni in Napoli era una statua con epigrafe eretta dai Suessani a questo poeta concittadino.
Se dobbiamo prestar fede ad un frammento di lapide che, al dire di Sacco nella sua Storia di Scésa (pag. 85), vedesi murata nella vecchia chiesa di San Silvestro, vi sarebbe anche nato il poeta comico Sesto Turpilio, eontaltporaneo jimiore di Terenzio.
In tempi a noi più vicini vi ebbero i natali Taddeo da Sessa, segretario dell'imperatore Federico II; i due medici valenti Agostino e Gerolamo Nifo; lo storico Tommaso de' Marz,, del Pozzo e Lucio Sacco, storico anch'esso e geografo.
Coli, elett, e Jj.uc. Sessa Aurunca — J* f, e Str. l'err.