Stai consultando: 'La Patria. Geografia dell'Italia Provincie di Avellino - Benevento - Caserta - Salerno', Gustavo Strafforello
Pagina (198/423) Pagina
Pagina (198/423)
La Patria. Geografia dell'Italia
Provincie di Avellino - Benevento - Caserta - Salerno
Gustavo Strafforello
Unione Tipografica Editrice Torino, 1898, pagine 416
192
l'arte Quarta — Italia Meridionale
Fig. 49. — Gaeta: Gloria iVAngeli, del Bronzino nella sagrestia della Cattedrale.
Fig. 50. — Gaeta : S. Francesco in atto iti benedire, quadro nella chiesa omonima.
mausoleo di Lucio Munazio Fianco, fondatore di Lione, nel 42 av. C., quello stesso clic indusse Ottaviano ad anteporre il titolo di Augusto a quello di Romolo clic alcuni cortigiani gli consigliarono di assumere qual restauratore di Roma. Vi si ammirava in addietro una stupenda colonna, a dodici faceti sulle quali erano scolpiti i nomi di varii venti in greco e in latino. Dalla torre d'Orlando si gode di una veduta superba del golfo di Gaeta (fig. 52).
Modificato l'obiettivo delle fortificazioni di Gaeta e dopo la costruzione dell'imponente baluardo con trincee, scavate nella roccia e che giungono sin sotto alle fondamenta della torre, il Ministero della Guerra chiese la demolizione della torre medesima, la quale da tutti i lati ed a moltissima distanza si presenta all'occhio del nemico come bersaglio per colpire le fortificazioni ivi costruite : ma il Ministero dell'Istruzione pubblica, in vista dell'importanza storica del monumento, vi si oppose. Ora sul medesimo monumento vi è stato impiantato un semaforo al servizio della regia marina.
Un altro monumento quasi simile alla torre incontrasi sopra una collinetta detta Atratina in faccia a Gaeta, immediatamente oltre l'istmo. Secondo il Gruferò sarebbe l'avanzo di un tempio antico di Mercurio; ma è assodato che è invece quello del mausoleo del console Sempronio Atratino, donde il nome di Atratina, dato alla collinetta.