Stai consultando: 'La Patria. Geografia dell'Italia Provincie di Avellino - Benevento - Caserta - Salerno', Gustavo Strafforello

   

Pagina (196/423)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (196/423)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




La Patria. Geografia dell'Italia
Provincie di Avellino - Benevento - Caserta - Salerno
Gustavo Strafforello
Unione Tipografica Editrice Torino, 1898, pagine 416

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   190
   l'arte Quarta — Italia Meridionale
   di Carlo III; serve ora ad uso esclusivo degli ufficiali dell'esercito clie vi hanno il loro circolo e il loro caffè.
   1 recenti grandi lavori fortificatori! secondo gli ultimi sistemi che alla debole resistenza «lidie mura hanno sostituito i terrapieni, ove vanno a sprofondarsi innocui i
   formidabili proiettili delle odierne perfezionate artiglierie, assicurano 1111 grande avvenire a Gaeta, la quale può porgere ora alla squadra italiana 1111 ancoraggio sicuro in tempo di pace ed 1111 sicuro ed inespugnabile ricovero in tempo di guerra.
   chiese
   Cattki>hai,f. m Sant'Fisamuo. — Fu consacrata nel 110G ed ha un ordinamento normanno con particolari longobardi. Nella crociera a destra ammirasi 1111 preraffaellesco Deposto di Croce di bellezza straordinaria, e freschi di Crescuolo del 1531. Dirimpetto alla porta principale sorge una colonna gotica marmorea istoriata su quattro leoni del 1100 circa (fig. 4G), Dietro all'aitar maggiore si conserva lo stendardo inviato da papa l'io V a Doli Giovanni d'Austria, il vincitore della battaglia navale di Lepanto contro 1 Turchi; lo stendardo va ornato delle figure del Salvatore e dei Santi Apostoli Pietro e Paolo. llavvi anche una tomba contenente le ceneri del famoso conestabile Carlo di Borbone ucciso, nel 1527, nell'assalto di Roma a capo delle schiere tedesche di Carlo V.
   Fra i dipinti meritevoli di particolare menzione citeremo quello nella sagrestia, proveniente da un monastero cassinese, con una bella Olona d'Angeli (fig. 4y), attribuito al Bronzino ; una Pietà dirimpetto alla sedia vescovile e allato allo stendardo suddetto di l'io V, xaèAmunzìme del Conca e il Sant'Erasmo del Saraceni II soccorpo 0 cripta della cattedrale è ima chiesetta una volta a cinque navate separate da sei colonne di bei marmi, con iscolture, musaici e sarcofaghi, raccolti nelle rovine delle vicine città, fra cui un fonte battesimale con bassorilievi di
   Fig. 47. - tiaela: Campanile della Cattedrale litico scalpello greco, ora nel Museo Nazio-(da fotografìa MAuni). naie di Napoli. Il quadro all attare ed 1 freschi
   nella vòlta sono di G. Giacinto Brandi e il bel cancello che chiude il soccorpo, imitazione, del bellissimo della cappella di San Gennaro in Napoli, costò G000 ducati. Notevole ed originale il campanile a quattro piani, il quale, secondo un'iscrizione al basso, fu incominciato nell'SGO dal patrizio imperiale Giovanni I, figlio fielPIpata bizantino (doge 0 console) Docibile 1. Sotto vi sono archi acuti su grosse colonne granitiche, nel primo e secondo piano soprastanti, con forme