Stai consultando: 'La Patria. Geografia dell'Italia Provincie di Avellino - Benevento - Caserta - Salerno', Gustavo Strafforello

   

Pagina (195/423)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (195/423)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




La Patria. Geografia dell'Italia
Provincie di Avellino - Benevento - Caserta - Salerno
Gustavo Strafforello
Unione Tipografica Editrice Torino, 1898, pagine 416

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   Gaeta
   180
   Riepilogando questi cenni sulle fortificazioni di Gaeta soggiungeremo che le mura sono bastionate e fiancheggiate da ridotti : il castello che ergesi al sommo è di forma quadrata, munito di torrioni, e considerasi come uno dei più forti castelli moderni.
   Le mura della fortezza scendono a seconda della china del monte e vanno perciò a toccare da ambo le parti le ultime sponde, formando bastioni, cortine, angoli sporgenti e rientranti sì che ogni punto è ben difeso. Nella fronte di terra fu innalzata una seconda cinta tagliata tutta nel duro sasso calcare; vi sono due fossi, due cammini coperti e varie piazze d'armi.
   LA CITTÀ
   L'aspetto di Gaeta, segnatamente dal mare, è incantevole, come quella che si presenta allo sguardo nella parte superiore coi suoi fabbricati sparsi leggiadramente per la collina in mezzo a molte piante e nella parte sottostante con gli spalti verdeggianti della fortezza e le batterie che si specchiano nelle acque levigate del golfo. Nell'interno Gaeta ò fabbricata irregolarmente; anguste e ripide molte strade, alcune però assai ampie, piane e comode ; 11011 mancano i bei fabbricati, specialmente per uso militare.
   Dalla cosidetta Porta dì Terra ha principio la strada principale che traversa l'intiera città sino al porto ed ò chiusa a sinistra dai bastioni e dalle cortine che precludono la vista della marina. Ampia e ben lastricata, codesta strada contiene l'ex-palazzo Reale, la chiesa dell'Annunziata con l'Orfanotrofio e l'Ospedale civile, la piazza Conca, il palazzo Civico dinanzi al quale stendesi la piazza principale, il Duomo e per ultimo l'adito al porto. All'estremità di questo la strada sale a zig-zag sino in cima alla città fiancheggiata dall'Ospedale militare, dalla
   grande Lanterna, dal palazzo Guari- .. , ,,,_____ „„ „ -, ,
   B , „ , . 1 , ,, . . tig. 46. — Gaeta: Colonna inai moria istoriata
   nelh, da San Domenico e dalla chiesa di fronte ana 1JOrta della Cattedrale monumentale di San Francesco.
   Nè vuoisi tacere che nella suddetta piazza principale, davanti il Municipio, sorge la cosidetta Gran Guardia, edilizio con porticato costruito da P. Paolo Ferrare per ordine