Stai consultando: 'La Patria. Geografia dell'Italia Provincie di Avellino - Benevento - Caserta - Salerno', Gustavo Strafforello

   

Pagina (192/423)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (192/423)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




La Patria. Geografia dell'Italia
Provincie di Avellino - Benevento - Caserta - Salerno
Gustavo Strafforello
Unione Tipografica Editrice Torino, 1898, pagine 416

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   180
   Italia Meridionale — Mandamenti e Comuni del Circondario di Caserta
   architettura discreta e qualche casa di bell'aspetto. 11 territorio produce cereali, vino, olio, frutta d'ogni sorta e foglia di gelsi ; pascoli con bestiame ed ampii boschi da cui si taglia molto legname.
   Cenni storici. — Fu 1111 feudo dei Carafa, ducili di Noja.
   Coli, elett. e Dioc. Aversa — P2 e T. a Trentola, Str. ferr. ad Aversa.
   Vico di Pantano (1559 ab.). — A soli 9 metri di altitudine, a 10 chilometri da Trentola e a 30 da Caserta, fra le rovine dell'antica Cuma e il lago di Patria, in territorio feracissimo, ma in clima insalubre. Nelle sue adiacenze furono dissotterrati molti oggetti antichi : urne cinerarie, lucerne, armi, monete ed iscrizioni.
   Doveva essere un vico della città marittima di Literno, distrutta da Genserico, re dei Vandali, e ivi o poco lungi credevasi sorgesse la villa del grande Scipione Africano.
   Di Literno e di Scipione Africano già abbiam trattato nell'introduzione al circondario di Casoria e in quella al circondario di Pozzuoli.
   Coli, elett. Capua — Dioc. Aversa — P2 e T. a Casal di Principe, Str. ferr. ad Aversa.