Stai consultando: 'La Patria. Geografia dell'Italia Provincie di Avellino - Benevento - Caserta - Salerno', Gustavo Strafforello

   

Pagina (191/423)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (191/423)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




La Patria. Geografia dell'Italia
Provincie di Avellino - Benevento - Caserta - Salerno
Gustavo Strafforello
Unione Tipografica Editrice Torino, 1898, pagine 416

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   Mandamenti e Comuni del Circondario di Caserta
   185
   la stazione ferroviaria, (listante 7 chilometri, θ il punto di partenza della grande strada che va a Pescara e all'Adriatico per Sulmona, del pari che ad Aquila.
   Coli, elett. Teano — Dioc, Calvi Risorta — P2, T. e Str. ferr.
   Vairano Patenora (3109 ab.). — All'altezza sul mare di 180 metri e a 13 chilometri da Teano, al piede di un monte calcareo, in territorio irriguo, parte in pianura e fertilissimo, ma con aria poco salubre. Θ ili costruzione moderna e vi sorgono alcune belle case e chiese. Il paese antico sta in vetta al monte, cinto di mura, e con tre porte c un'iscrizione. Credesi occupi il luogo dell'antica Berianum. Vi era un'antica e rinomata badia cistercense, detta della Ferrara. Cereali d'ogni qualitΰ, olio, frutta, buoni pascoli con bestiame e boschi.
   Coli, elett. Teano — Dioc. Calvi e Teano — P2 locale, T. e Str. ferr. a Cajancllo.
   Mandamento di TRENTOLA (comprende 8 Comuni, popol. 20,782 ab.). — Territorio in pianura fra il Volturno inferiore ed i colli detti Campi Flegrei, assai fertile in cereali, vino, canape, ecc.
   Trentola (2324 ab.). — All'altitudine di 40 metri sul mare, a 21 chilometri da Caserta e a circa 2 da Aversa. Nulla di notevole in questo paese in linea d'arte. De'suoi prodotti agrari va rinomato sopratutto il vino cosidctto Asprino.
   Cenni storici. — Fu un feudo, col nome di marchesato, della famiglia Massola.
   Coli, elett. Caserta — Dioc. Aversa — P2 e T. locali, Str. ferr. ad Aversa.
   Casal di Principe (3898 ab.). — Sta a soli 15 metri di altitudine e a G chilometri da Trentola, in aria poco salubre per la vicinanza del fiume Clanio (l'antico Clanius), ina in territorio ferace di cereali, vino, canape, legumi.
   Cenni storici. — Sotto gli Angioini avea nome Casale di Casa Forzano e fu successivamente un feudo delle famiglie Stendardo, Salpando e Sanehez de Luna.
   Coli, elett, Capua — Dioc. Aversa — F3 e T. locali, Str. ferr. ad Aversa.
   Frignano Maggiore (3073 ab.). — A 29 ni. di altitudine, a 2 chilometri da Trentola e a 23 circa da Caserta, in pianura estesa e fertilissima in cereali, canape, lieno, vino, ma non molto salubre durante la macerazione della canapa nelle acque del Clanio.
   Cenni storici. — Θ un villaggio antichissimo come quello che esisteva giΰ sin dal secolo X e fu un feudo degli Eboli di Castropignano.
   Coli, elett. e Dioc. Aversa — P2, T. e Slr. ferr. ad Aversa.
   Frignano Piccolo (2193 ab.). — A 2S metri di altitudine, ad un chilometro dal precedente e piω piccolo, donde il nome; anch'esso in pianura, col medesimo clima e i medesimi prodotti agrari.
   Cenni storici. — Antico come il precedente, fu un feudo dei Pallavicini.
   Coli, elett. e Dioc. Aversa — P2, T. e Slr. ferr. ad Aversa.
   Parete (2107 ab.). — All'altitudine di G2 in., a 2 chilometri da Trentola e a 22 da Caserta, con ampio e fertile territorio producente cereali, uva e foglia di gelsi.
   Cenni storici. — Credesi fondato dai Longobardi.
   Coli, elett. e Dioc. Aversa — P3 e T. a Trentola, Str. ferr. ad Aversa.
   San Cipriano d'Aversa (1083 ab.). -— All'altitudine di soli 20 in., a 5 chilometri da Trentola e a 25 da Caserta, in situazione amena e con territorio fertilissimo in cereali, olio, vino e foglia dμ gelsi.
   Coli, elett. e Dioc. Aversa — P2, T. e Str. ferr. ad Aversa.
   San Marcellino (1185 ab.). — A 30 m. di altitudine, a un chilometro da Trentola e a 22 da Caserta, in amena situazione e con buon'aria, non lungi dal Ciarlio e. in territorio solcato da alcune buone strade rotabili, fertilissimo e ben coltivato. Chiesa di
   SO — l