Stai consultando: 'La Patria. Geografia dell'Italia Provincie di Avellino - Benevento - Caserta - Salerno', Gustavo Strafforello
Pagina (183/423) Pagina
Pagina (183/423)
La Patria. Geografia dell'Italia
Provincie di Avellino - Benevento - Caserta - Salerno
Gustavo Strafforello
Unione Tipografica Editrice Torino, 1898, pagine 416
Mandamenti e Comuni del Circondario di Caserta
177
Le monete di Capua, col nome della città, hanno tutte leggende osche; sono quasi tutte in rame, rarissime in sommo grado essendo quelle di argento. Ma i numismatici vanno d'accordo che certe monete d'argento, rinvenute ili numero ragguardevole con la leggenda Roma e Romano,
ma non al fermo di fabbrica- j— —-,-\—--—---
zione romana, furono coniate j a Capua durante il periodo fra il conseguimento della Romana Civitas e la seconda Guerra Punica.
L'odierna S. Maria Capua Yetere possiede tre caserme: una detta della Perfetta per la cavalleria; l'altra, costruita nel luogo del Teatro antico, per la fanteria; la terza, in via Roberto d'Angiò, per deposito dei cavalli stalloni: in questa caserma vedesi ancora l'antica torre ove nacque Roberto d'Angiò, ili ricordo del qua'e fu dato il suo nome alla strada. Nel luogo ove sorgeva il criptoportico dell'antica Capua fu edificato il gran carcere centrale provinciale.
La pubblica beneficenza annovera due ospedali, uno detto di San Giuseppe, fondato nel 1858; l'altro, più vasto e più ricco, dotato dal cav. Nicola Melario., un Monte di pietà, ecc. L'industria è rappresentata da fabbriche d'arcioni, di ceramiche, di fiammiferi, di laterizi, di mobili, di paste aliiuen- Fig, 43. — S. Maria Capua Velere: Avanzi dell'Anfiteatro tari, ecc.; librerie, tipografie, (da fotografia Mauri).
fotografie, ecc.
Storia dell'antica Capua. — Capua (in latino Capuensis e Capuanits; ma in origine Caiupanus, la sola forma che trovasi in Livio o in Cicerone), capitalo della Campania, era una delle più celebri ed importanti città dell'antica Italia. Era situata a circa 3 chilometri dal Volturno e un po' più d'uno e mezzo dalle radici del monte Tifata. La origine e l'etimologia del suo nome sono molto controverse. La derivazione più probabile ò quella adottata da Livio da Campus, a cagione della sua situazione in una fertile pianura; certo è che il nome di Capua si trova connesso inseparabilmente a quello di Campania; i cittadini di Capua sono sempre chiamati Campani e il territorio Campanus Ager. Virgilio nel x ddVEneide, parlando di Capua, la dice Campana urbs. Dall'altra parte, Strabene deriva il suo nome da caput, come città capitale o capo dell'adiacente regione; mentre altri la fanno derivare da un fondatore di nome Capijs, il quale sarebbe stato, secondo le varie versioni, un capo dei conquistatori Sanniti nel 423 av. C. o un contemporaneo d'Enea o associato ai re d'Alba Longa.
83 — lia Patria, voi. IV,