Stai consultando: 'La Patria. Geografia dell'Italia Provincie di Avellino - Benevento - Caserta - Salerno', Gustavo Strafforello
Pagina (174/423) Pagina
Pagina (174/423)
La Patria. Geografia dell'Italia
Provincie di Avellino - Benevento - Caserta - Salerno
Gustavo Strafforello
Unione Tipografica Editrice Torino, 1898, pagine 416
108
l'arte Quarta — Italia Meridionale
lire 13,104 pei lavori e per le piantagioni d'alberi ; ina non furono perciò rimossi i ristagni paludosi sì che fu poi scavato un nuovo fosso della lunghezza di 800 metri. Prodotti locali : cereali, vino, frutta e canape.
Cenni storici. — Marcianise aveva nome anticamente Martiamsium da un tempio di Marte eretto dai Capuani e vi transitava la via Avellana che metteva a Capua.
Coli, elett. Santa Maria Capua Velere — Dioc. Capua e Caserta — I'2, T. o Str. ferr.
Capodrise (2918 ab.). — A 29 metri di altitudine e alla distanza di mezzo chilometro da Marcianise e di chilometri 5 Va da Caserta, con bella chiesa parrocchiale di corrette forme architettoniche, in territorio ferace di vino, foglia ili gelsi e pascoli.
Uomini illustri.— Patria di quel Marco Mondo, erudito ed elegante scrittore in latino ed ili italiano, il quale dimostrò la necessità di ampliare il Vocabolario della Crusca.
Coli, elett. S. Maria Capua Vetere — Dioc. Caserta — Pa, T. e Str. ferr. a Marcianise.
Macerata di Marcianise (391-1 ab.). — All'altitudine di 30 metri, in amena situazione, a 4 chilometri da Marcianise, poco lungi dalla strada ferrata da Capua a Caserta, dalla qual'ultima città non dista che 6 chilometri. Territorio ferace.
Coli, elett. S, Maria Capua Velere — Dioc. Capua — PB, T. e Str. ferr. a Marcianise.
Portico di Caserta (2215 ab.).—A 32 metri di altitudine, a 3 chilometri da Marcianise e a 5 '/a da Caserta, in territorio fertile. Nulla liavvi in questo Comune che attiri l'attenzione del visitatore dal lato storico e artistico.
Coli, elett. S. Maria Capua Vetere — Dioc. Capua — I'2, T. e Str. ferr. a Marcianise.
Recale (215G ab.). — A 40 metri di altitudine e a 2 chilometri da Marcianise, in territorio bagnato dal torrente Recale, non ampio, ma fertilissimo, principalmente di cereali, con molte piantagioni di gelsi e di viti e una discreta quantità di alberi da frutta. Allevamento dai bachi da seta.
Coli, elett. S. Maria Capua Vetere — Dioc. Caserta — P3, T. e Str. ferr. a Marcianise.
San Marco Evangelista (1479 ab.). — All'altitudine di 39 metri, in pianura e in situazione amena e salubre, a 4 chilometri da Marcianise e a breve distanza dalla ferrata Napoli-Caserta per Maddaloni, con alcuni bei fabbricati. Territorio feracissimo e ben coltivato che produce cereali, olio, vino, frutta. Non mancano i boschi che danno legna da ardere, nò i pascoli con bestiame.
Coli, elett. S. Maria Capua Vetere — Dioc. Caserta — I12, T. e Str. ferr. a Caserta.
San Nicola la Strada (3931 ab.). — A 49 metri di altezza, a 4 chilometri da Marcianise e a 2 da Caserta, in amena situazione e in clima mite e salubre con alcune belle case e chiese ed un Convitto rinomato, col nome di Madonna delle Grazie per le orfane dei militari, fondato nel 1837, con la rendita cospicua di lire 63,748. Territorio molto fertile in granaglie, gelsi, viti, ulivi, alberi da frutta, boschi e pascoli con bestiame.
Cenni storici. — San Nicola, coll'aggiunto la Strada, per esser situato sull'antica Strada Appia da Capua a Brindisi, vuoisi fabbricato sulle rovine di una delle due antiche Culatta (una delle quali è l'odierna Cajazzo) e l'altra sarebbe San Nicola la Strada. Al dire di Strabene (v, pag. 249; vi, pag. 203) questa seconda Calatia era situata sulla suddetta via Appia fra Capua e Benevento. La testimonianza precisa di Strabone su questo punto è confermata dalla Tavola Peutingeriana che la pone a chilometri 9 1/2 da Capua, del pari che da Appiano (/>. C., in, 40) il quale parla ili Calatia e Casilinum come di due città nei lati opposti di Capua. Non v'ha perciò dubbio sull'esistenza di una città Campana del nome di Calatia, distinta affatto da quella a nord del Volturno (l'odierna Cajazzo) e ciò è confermato dall'esistenza di rovine in un luogo detto Le Qalazze a circa mezza strada fra Caserta e Maddaloni.