Stai consultando: 'La Patria. Geografia dell'Italia Provincie di Avellino - Benevento - Caserta - Salerno', Gustavo Strafforello

   

Pagina (162/423)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (162/423)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




La Patria. Geografia dell'Italia
Provincie di Avellino - Benevento - Caserta - Salerno
Gustavo Strafforello
Unione Tipografica Editrice Torino, 1898, pagine 416

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   156
   l'arte Quarta — Italia Meridionale
   Fig. 39. — Capua: Palazzo di Ettore Fierarnosca (da fotografia Kussi).
   pianta e disegno del Santo Sepolcro in Gerusalemme, e clic contiene uno stupendo Deposto ili croce del Bernini o, come nitri vogliono, del Bottiglieri. Sull'altare di fronte al sacrario vi è collocato un mezzo busto Addolorata, pregiatissima opera del Canova. 11 campanile o torre, ora tutto sgombro dal Iato orientale, fu cominciato dal secondo Bandone, detto il Cirrulo, nell'aprile dell'SGl e terminato da Landulfo I. È formato da smisurati massi quadrati e rettangolari, avendo ai quattro angoli della base altrettante grosse colonne dì marmo cipollino, con tre balestriere, nel primo compartimento e negli altri tre ordini superiori dodici finestroni, ciascuno dei quali frammezzato da una colonna, sopra la quale rivolgono due archetti. L'opera grandiosa è. di puro stile longobardo ed è unica, nel suo genere, in tutta l'Italia.
   La chiesa dell'Annunziata, unitamente all'Ospedale, venne edificata alla fine del secolo XIII e rifatta sontuosa nel 1564. Oltre alla ricchissima soffitta in oro e pregiatissimi dipinti, vi si ammira la superba cupola di Domenico Fontana.
   Nella chiesetta di San Marcello, fondata nell'856, riedificata nel 11 IH, con iscrizioni del secolo XV, incoronavansi i principi longobardi e normanni; il campanile è del medesimo anno 1113. Nell'architrave della porta a settentrione leggesi l'epitaffio di Andvva.lt, primo conte dì Capua, morto nell'841.
   Sotto un arco della piazza dei Giudici, accanto alla chiesa di S. Eligio, conservavansi (ora nel Museo Campano) molte iscrizioni dell'antica Capua ed un ern ioso bassorilievo di Giove, Minerva e Diana, nonché una ruota con uomini che vi stanno dentro, spingendola, dall'urna sepolcrale di certo Proseo. Da codesta piazza (già dell'antico Pretorio, ora Municipio) Cesare Borgia, mentre stava ricevendo il denaro pattuito per la pace, diede il segnale della strage orrenda che descriveremo nei Cenni storici.