Stai consultando: 'La Patria. Geografia dell'Italia Provincie di Avellino - Benevento - Caserta - Salerno', Gustavo Strafforello

   

Pagina (160/423)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (160/423)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




La Patria. Geografia dell'Italia
Provincie di Avellino - Benevento - Caserta - Salerno
Gustavo Strafforello
Unione Tipografica Editrice Torino, 1898, pagine 416

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   20 i Pai te Quarta — Italia Meridionale
   e Domenico Cimarosa, quegli autore del Veni Smete Spirititi, questi del Matrimonio segreto, oltre a molte altre composizioni minori.
   Coli, elett. e Dioc. Aversa — P2, T., Str. ferr. e Tr.
   Carinaro (1434 ab.). — A 25 metri d'altitudine, e a 2 chilometri da Aversa, in territorio ferace di cereali e di vino. Ameni i dintorni con ville signorili per l'estiva stagione.
   Coli, elett. e Dioc. Aversa — P2, T. e Str. ferr. ad Aversa.
   Casaluce (2269 ab.). — Siede a 26 metri d'altitudine, in pianura, a 4 chilometri da Aversa e poco lungi dal fiume Clanio che lo rende con le sue acque pigre poco salubre. Ila mura con fossi e nella chiesa parrocchiale venerasi la cosidetta Ma donna ili Casa-luce, effigie rinomata e riputata miracolosa che sta per quattro mesi in Aversa e per otto in Casaluce, con grandi feste quando si trasporta dall'uno all'altro luogo. Il territorio produce cereali, uva ed aiupii boschi per la regia caccia.
   Cenni storici. — Reputasi di antica origine e Carlo 1 d'Angiς la concesse in feudo al conestabile Del Balzo ; un suo discendente ne fece dono ai IT. Celestini i quali ne furono spodestati due volte a favore dei Carmelitani e due volte la ncuperarono. Anticamente sorgeva nei dintorni un villaggio detto l'ttpone in cui veggonsi ancora i ruderi di un palazzo baronale ed una vetusta cappella.
   Coli, elett. e Dioc. Aversa — P2, T. e Str. ferr. ad Aversa.
   Cesa (2095 al).). — A 40 metri d'altitudine e a 2 chilometri da Aversa. in bella situazione, presso la strada da Napoli a Capua, in territorio fertile d'ogni prodotto, principalmente di vino, foglia di gelsi e cereali.
   Coli elett. e Dioc. Aversa — l'3, T. e Str. ferr. ad Aversa.
   Gricignano di Aversa(1378alt.). — All'altitudine di 25 metri e a chilometri 2'/oda Aversa, in pianura e in territorio fertilissimo principalmente in cereali e in ogni sorta di frutta. Trovasi nelle adiacenze una colonna miliare antica col ninnerς VII la quale induce a credere che vi passasse anticamente la strada da Capua a Napoli.
   Colt, elett. e Dioc. Aversa — P2 e T. a Succivo, Str. ferr. ad Aversa.
   Lusciano e Ducenta (4215 ab.). — Lusciano θ a 44 metri d'altitudine e a circa un chilometro da Aversa, in amena e ferace pianura, in cui coltivansi e raccolgonsi in abbondanza cereali, uve, frutta, ortaglie e foglia di gelsi. Nei dintorni scorgonsi ancor le vestigia della strada antica che da Capua metteva a Clima. Ducenta e una frazione di Lusciano e dista un chilometro dal capoluogo.
   Coli, elett. e Dioc. Aversa P2, T. e Str. ferr. ad Aversa.
   Orta d'AtelIa (2801 ah.). — A 33 metri di altitudine, a 5 chilometri da Aversa e a 14 da Caserta, in pianura, in bella situazione e con territorio fertilissimo, principalmente in cereali, viti e pascoli.
   Coli, elett. e Dioc. Aversa — P2 e T. a Succivo, Str. ferr. a Frattamaggiore.
   Succivo (2203 ali.). — All'altitudine di 35 metri e a 4 chilometri da Aversa, in amena situazione e in aria salubre. Territorio ferace di cereali, vino, pascoli e canape. Appartenne in feudo alla Mensa episcopale di Aversa.
   Coli, elett. e Dioc. Aversa — P2 e T. locali, Str. ferr. ad Aversa.
   Teverola (1230 ab.), — A soli 25 metri di altitudine e a 2 chilometri da Aversa. in territorio bagnato dal Clamo, m ridente situazione e con aria salubre. Prodotti: vino, olio, frutta, foglia di gelso. Allevamento dei bachi da seta e del bestiame.
   Coli, elett. e Dioc. Aversa — P2, T. e Str. ferr. ad Aversa.
   Mandamento di CAPUA (comprende 6 Comuni, popol. 21,079 ab.). — Territorio per gran parte in piano, fertilissimo in canape, lino, vino, olio, frutta d'ogni specie,