Stai consultando: 'La Patria. Geografia dell'Italia Provincie di Avellino - Benevento - Caserta - Salerno', Gustavo Strafforello
Pagina (147/423) Pagina
Pagina (147/423)
La Patria. Geografia dell'Italia
Provincie di Avellino - Benevento - Caserta - Salerno
Gustavo Strafforello
Unione Tipografica Editrice Torino, 1898, pagine 416
Caserta
u\
Fig. 33. — Caserta (Palazzo Reale) : Scalone d'onore (da fotografia Brogi),
dettata dal marchese Tanticci. celebre, e savio ministro di Ferdinando 1 :
il vs . aedes
CAROLUS . sir.ii.munf
et , iue11vs . Iti k a . funpamf.nt1s . c0nstuvxit
FElìfHNANDUS IV
fi li us . et . successo lì . àhsolyit an . c1irts . mdc0u1 et . mdcolxxiy.
La facciata meridionale suddetta è simile al tutto all'opposta che prospetta i giardini reali, con questa sola differenza che, oltre al numero delle suddette colonne nell'avancorpo e nelle due faccie delle torri, havvi un pilastro del medesimo ordine fra una finestra e l'altra, vale a dire ventisei pilastri m complesso. Questa differenza fu saviamente ideala dal Vanvitelli, imperocché, dovendo quella facciala guardare tanti ameni giardini con getli dì fontane che aveva disegnato
di formare nella sottostante pianura, ragion voleva che fosse più decorata dell'altra.
La facciata est Oig. 32) presenta duecentuna finestra e due piccole porte clic conducono in due scale private e quella a ovest ha centonovantuno li nostre e due porte consimili per altre due scale oltre un portone nel mezzo che corrisponde al palcoscenico.
E qui è da avvertire che, trattone il marino bianco che venne da Carrara, tutte le pietre adoperate nella costruzione del palazzo di Casella sono prodotti del snido napoletano e siciliano.
Scrive infatti il dotto inglese C. ,1. Hamagie: « Se desiderate veder campioni di tutti i marmi di questo paese raccolti in breve spazio, visitate il palazzo di Caserta. Le scale sono formate di singoli massi del marmo di Trapani in Sicilia, (letto ÌAimnchello, e ad ogni pianerottolo veg-gonsi leoni sqnisitamente scolpiti con istatue numerose ili figure allegoriche. 1 lati sono rivestiti dei marini più fini fra ì quali voi vedete le