Stai consultando: 'La Patria. Geografia dell'Italia Provincie di Avellino - Benevento - Caserta - Salerno', Gustavo Strafforello

   

Pagina (142/423)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (142/423)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




La Patria. Geografia dell'Italia
Provincie di Avellino - Benevento - Caserta - Salerno
Gustavo Strafforello
Unione Tipografica Editrice Torino, 1898, pagine 416

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   142
   l'arte Quarta — Italia Meridionale
   MANDAMENTI E COMUNI DEL CIRCONDARIO DI CASERTA
   appartenenti al distretto militare di caserta
   Mandamento di CASERTA (comprende 3 Comuni, con una popolazione di 34,655 abitanti al 31 dicembre ISSI). — Territorio pianeggiante in gran parte e feracissimo, dei migliori in Italia, in clima temperato e difeso a nord-est dalla catena dei monti Tifa-tini. L'agricoltura fiorente coltiva il gelso, la vite maritata all'olmo ed al pioppo, gli agrumi, l'ulivo, ogni sorta di cereali e legumi, piante tigliose e tintorie.
   Caserta (31,132 abitanti al 31 dicembre 1881; secondo i registri municipali d'anagrafe, 35,633 abitanti al 31 dicembre 1894). — Sorge Caserta a 70 metri d'altitudine sul livello del mare, circondata anti-teatralinente da parecchi villaggi nel piano e sulle falde dei monti.
   caserta vecchia
   Prima che Caserta fosse dichiarata città nel 1800 e prima dell'edificazione del famoso palazzo Reale, essa era un paesello denominato La Torre, in cui sorgeva un palazzo baronale dei conti di Caserta che trovasi ora in mezzo alla gran piazza del
   Fig. 25. — Caserta Vecchia : Avanzi dell'antica Torre (da fotografia Ressi).
   Mercato. In questo palazzo, all'angolo fra nord e sud, veggonsi i ruderi di una torre molto più antica (tig. 25), da cui il paese pigliò il nome suddetto. La città primaria del contado, ora chiamata Caserta Vecchia, stava sulla vetta ili un colle dei monti Tifatoli alle cui falde trovansi i ruderi del tempio antico di Giove Tifatine, nel luogo ove fu poi costruito il piccolo convento dei PP. Dottrinari, detto San Pietro ad Montcs.
   Caserta Vecchia sta a nord-est dalla Nuova, da cui dista una buona ora di cammino e intorno alla sua fondazione v'è discrepanza fra gli scrittori, come vedremo nei Cenni storici. In Caserta Vecchia sorge tuttora la Cattedrale della diocesi casertana,