Stai consultando: 'La Patria. Geografia dell'Italia Provincie di Avellino - Benevento - Caserta - Salerno', Gustavo Strafforello

   

Pagina (140/423)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (140/423)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




La Patria. Geografia dell'Italia
Provincie di Avellino - Benevento - Caserta - Salerno
Gustavo Strafforello
Unione Tipografica Editrice Torino, 1898, pagine 416

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   irli Parie Quarta — Italia Meridionale
   I. - Circondario di CASERTA
   Il circondario di Caserta ha una superficie di 1435 chilometri quadrati. Secondo il censimento ilei 31 dicembre ISSI aveva una popolazione presente di 285.192 abitanti, la quale fu calcolata, alla fine del 1896, in 304.1)13 abitanti (212.48 per chilometro quadrato). Il circondario comprende 69 Comuni e 13 mandamenti giudiziari, sotto la giurisdizione del Tribunale civile e penale di Santa Maria Captm Yetere, come dal prospetto seguente:
   mandamenti
   CASERTA . .
   AHIKJiZO
   tU USA
   CAPUA ,
   FORMICOLA MAlltUL»*! MAHCIAMSE
   M1G\AV0 . .
   l'IETKAMElAKA
   l'IGNATAttO MAGGIORE
   SAXTA MARIA CAPUA VETEIIE
   TEAXO .......
   TREMOLA......
   COMUNI
   Caserta, Castel Morrone, San Leucio.
   Arienzo, San Felice a Cancello, Salita Maria a Vico.
   Aversa, Carinaro, Casaluce, Cesa, Gricignano di Aversa, Lu-sciano e Ducenta, Orla di Atella, Succivo, Teverola.
   Capua, Bellona, Cancello ed Anione, Castel Volturno, Grazza-nise, San Tammaro.
   Formicola, Castel di Sasso, Lihpri di Formicola, Pontelatone.
   Maddaloni, Cervino, Valle di Maddaloni.
   Marcianise Gapodrise, Macerata di Marcianise, Portico di Caserta, Iìecale, San Marco Evangelista, San Nicola la Strada.
   Migliano, Galluccio, Presenzano, Bocca d'Evandro, San Pietro Infine.
   Pietramelara, Baja e Latina, Pietravairano, Riardo, Bocca-romana.
   Pignataro Maggiore, Calvi Risorta, Camigliano, Giano Vetusto, Pastorano, Rocchetta e Croce, Sparanise, Vitulazio.
   Santa Maria Capua Ve le re, Casagiove, Casapulla, Curii, San Prisco.
   Teano, Cajanello, Vairano Patenora.
   Trentola, Casal di Principe, Frignano Maggiore. Frignano Piccolo, Parete, San Cipriano d'Aversa, San Marcellino, Vico di Pantano.
   Il monte di Caserta o monte Tifata.
   Gruppo di colline che incomincia a nord-ovest presso il Volturno, stendesi a sud-est in forma di piramide acuta e piega a foggia d'arco a scirocco verso Maddaloni ov'è diviso dai monti Smuntici di I)urazzano. É di natura calcarea con cave abbondanti di pietra ; vi si ricava anche del buon alabastro c nel colle di San Felice si estrae marino cenerognolo capace di lucida pulitura. Pingui pascoli in velia ed olheti stille falde occidentali.
   11 monte di Caserta o Tifata e una delle ultime masse avanzate degli Apennini e forma un lungo angusto giogo di non grande altezza, ma lungo più di 18 chilometri, e con una fronte ardita o scoscesa verso la pianura Campana su cui prospetta direttamente. Secondo Fcsto (s. v. Tifata) il nome