Stai consultando: 'La Patria. Geografia dell'Italia Provincie di Avellino - Benevento - Caserta - Salerno', Gustavo Strafforello
Pagina (126/423) Pagina
Pagina (126/423)
La Patria. Geografia dell'Italia
Provincie di Avellino - Benevento - Caserta - Salerno
Gustavo Strafforello
Unione Tipografica Editrice Torino, 1898, pagine 416
120 Italia Meridionale Mand. e Comuni del Circond. di San Bartolommeo in Galdo
Il territorio di Molinara, fertilissimo, produce: cereali, olio, frutta squisite di varia specie e pascoli con bestiame.
Cenni storici. Ignota ่ l'origine di Molinara, ma una tradizione la dice fondata da una colonia greca, tradizione avvalorata da ima parrocchia antica intitolata Santa Maria dei Greci e da una lontana fuori del paese, che serba ancora il nome di Fontana dei Greci.
Coli, elett. S. BartoL in Caldo Dioc. Benevento P2 locale, T. a San Marco dei Cavoti,
Str. ferr. a Benevento.
San Marco dei Cavoti (5022 ab.). Sorge a 095 metri di altezza sul livello del mare, a 7 chilometri da San Giorgio la Molara e a 18 Va da San Bartolommeo in Galdo, in luogo ameno e in aria salubre, con parrocchiale di costruzione discreta ed alcuni fabbricati assai belli. Cereali in copia, olio, vino, frutta, pingui pascoli con bestiame numeroso e boschi. Acqua solfurea della temperatura di gradi 14, ma poco in uso per essere lontana dall'abitato e mancante d'uno stabilimento di bagni.
Cenni storici. Fu giเ un feudo dei Cavaniglia.
Coli, elett S. BiH'toL in Galdo Dioc. Benevento P2 e T. locali, Str. ferr. a Pescolamazza.
Mandamento di SANTA CROCE DEL SANNIO (comprende 3 Comuni, popol. 11,110
abitanti). Territorio in colle, con buone strade rotabili e ferace di cereali, vino e frutta.
Santa Croce del Sannio (4201 ab.). Giเ Santacroce di Morcone, a G80 metri d'altezza sul livello del mare, sopra una spianata in monte, alle cui falde scorre verso ovest il Tammaro, a 34 chilometri da San Bartoloinineo in Galdo. Cereali, uve, frutta; mercati settimanali di animali bovini, suini, ovini e pollame. In un luogo detto Isca sgorgano quattro sorgenti d'acqua solfurea di temperatura fresca.
Cenni storici. Se ne trova notizia sin dal secolo XIII e fu un feudo dei Tramontana Sorrentini. Nel 145(5 fu rovinato da un terremoto e nel 1532 non contava che 3G0 abitanti, che andarono poi annientando a grado a grado.
Coli, elett. San Bartolommeo in Galdo Dioc. Benevento P2, T. e Str. ferr.
Castelpagano (2892 ab.).A G45 metri d'altezza sul mare, in situazione montuosa, presso le sorgenti del Tannnarecchio, affluente del Tammaro, in territorio argilloso-scistoso, a 25 chilometri da San Bartolommeo in Galdo e a 7 da Santa Croce del Sannio. Boschi di quercie e cerri.
Cenni storici. Fu un feudo dei Monili le.
Coli, elett. San Bartoluiiimea in Galdo Dioc. Benevento P2 e T. a Colle Sannita, Str. ferr. a Santa Croce del Sannio.
Cercemaggiore (4017 ab.). Sorge all'altezza ragguardevole di 950 metri dal livello del mare, in aria salubre, a 10 chilometri da Santa Croce del Sannio, e a 32 da San Bartolommeo in Gallio, in territorio fertilissimo in ogni sorta di prodotti agrari di prima necessitเ.
Cenni storici. Fu anticamente un feudo dei Giovanella di Molise, dai quali pass๒ successivamente ad Alberico di Marigliano, a Ferrante Gonzaga, a Francesco Orsini, a Vincenzo Carafa, ad Aurelio Caracciolo, a Girolamo Carafa, ad Ottavio Mastrogiudice o lilialmente alla famiglia Boria.
Coli, elett. San Bartolommeo in Galdo Dioc. Benevento P2 locale, T, a Vincliiaturo, Str. ferr. a San Giuliano del Saumo.