Stai consultando: 'La Patria. Geografia dell'Italia Provincie di Avellino - Benevento - Caserta - Salerno', Gustavo Strafforello
Pagina (123/423) Pagina
Pagina (123/423)
La Patria. Geografia dell'Italia
Provincie di Avellino - Benevento - Caserta - Salerno
Gustavo Strafforello
Unione Tipografica Editrice Torino, 1898, pagine 416
Mandamenti e Comuni del Circondario di San Barlolommeo in Baldo
147
Caini storici.—Murganiia fu un'antica citta sannita, dotta da Tito Livio minia urbs (x, 17), il olie non impedì che fosse presa d'assalto in mi sol giorno dal console romano P. Decio nel 290 av. C. Il Romanelli fissa la sua situazione a liaselice ed un'iscrizione rinvenutavi attesterebbe che Murgantia esistè quale città municipale sino al tempo di Severo; ma la sua autenticità è assai dubbia (Romanelli, voi. ir, p. 4SI ). Le monete con leggenda osca, attribuite generalmente a Murganzia, appartengono in realtà a Teate, ora Chieti.
Baselice, succeduta all'antica Murganzia, fu, al tempo dei re Normanni, in possesso di tigoni dei Masirialì e, dopo il secolo XV, dei Mazzetta, Guevara, Carafa, Ral-biano, Gonzaga, Orsini, Prancaccio, Ridolfi, Mandi e Binurani Cicca i primi anni del secolo XYI11 pare immigrassero in liaselice gli abitanti dei villaggi di Porcina e Montesaraceno, ora distrutti.
Coli, elett. S. Bartol. in Galdo — Dioc. Benevento — P2 e T. locali, Str. ferr. a Benevento.
Castelvetere in Val Fortore (1-009 ab.). — Sorge a 70G metri d'altezza dal livello del mare, a 10 chilometri da San Partoloiiiineo e a 5 dal fiume Fortore, alle falde d'un monte, in territorio fertile e coltivato principalmente a cereali. Vi sorgeva nel medioevo un castello ben munito di cui non rimane che una torre, in fondo alla quale vuoisi si apra una strada sotterranea la quale riusciva in vicinanza del Fortore.
Cenni storici. — Se ne trova fatta menzione sin dal secolo XII e fu posseduto successivamente dai I)e M'olisi», da Roberto Carafa, da Ferrante Gonzaga, da Giovanni Battista Salone e dai Moscatelli.
Coli, elett. S. Bartol. in Galdo — Dioc. Benevento — P3 e T. locali, Str. ferr. a Benevento.
Fojano in Val Fortore (2108 ab.). — A 525 metri d'altezza sul mare e a 10 chilometri da San Bartolommeo, presso la valle bagnata dal Fortore e sopra una collina circondata da alti monti, con territorio coltivato a cereali, viti e alberi da frutta nelle parti dove non è montagnoso.
Cenni storici. — Deriva il nome da Forum Jani, così chiamato sotto i Normanni Sotto i re Angioini fu un feudo della badia di Santa Maria Mazzocca. del Gaudio e passò poi al regio Demanio.
Coli, elett. S. Bartol. in Galdo — Dioc. Benevento — P3 e T. locali, Str. ferr. a Benevento.
Mandamento di CASTELFRANCO IN MISCAN0 (comprende 3 Comuni, popol. 8613 abitanti). — Territorio montuoso in gran parte e prodncente in copia cereali.
Castelfranco in Miscano (4319 ab.). — Siede a 750 metri d'altezza dal livello del mare e a 19 chilometri da San Bartolommeo iu Galdo, in luogo (piasi spianato, con vie ampie e lastricate, tre chiese di assai buona architettura, 1111 Camposanto con facciata elegante ed un liei palazzo Municipale, di recente ed artistica costruzione, comprendente le scuole, le carceri secondo il vigente sistema penitenziario, la pretura e gli uffici municipali.
Cenni storici, e*- Era anticamente 1111 castello importante, principalmente sotto gli Aragonesi, come vedesi dai ruderi delle mura e delle torri e, come attesta il Guicciardini, sotto Guglielmo TI fu 1111 feudo di un Rastire e sotto Carlo I fu dato iu dono a Margherita moglie di Giovanni da Salerno; passò quindi successivamente in possesso di Camillo de Buscone, di Giovanni liabo di Ariano, (lei Guevari, di Michele Caracciolo, dei Sangro e dei Mirelli di Teora. — Questo Comune fu uno dei primi del Napoletano a ribellarsi al governo detto la « negazione di Dio », tanto da inalberare, il lu aprile 1860, la bandiera tricolore, per il che il Borbone decretò la sua distruzione.
l'omini illustri. — Vi nacque Nicola Del Vocchio, rinomato professore di storia e filosofìa in Napoli e deputato al Parlamento.
Coli, elett. S.Barlol. in Galdo — Dioc. Ariano — P3 e T. locali, Str. ferr. a Savignano.