Stai consultando: 'La Patria. Geografia dell'Italia Provincie di Avellino - Benevento - Caserta - Salerno', Gustavo Strafforello
Pagina (120/423) Pagina
Pagina (120/423)
La Patria. Geografia dell'Italia
Provincie di Avellino - Benevento - Caserta - Salerno
Gustavo Strafforello
Unione Tipografica Editrice Torino, 1898, pagine 416
114 Italia Meridionale — Mand. e Comuni del Circond. di Cerreto Sannita
diede, nel 1061-, per metà ai Cassinesi e Carlo I d'Angiò per intiero a Tommaso San-Severino, finché fu venduta a Guglielmo Behnonte. Venne quindi in possesso della famiglia De Capua, da cui fu venduto per 25,000 ducati a Diana Gambacorta, la cui famiglia la tenne lungo tempo. Passò per ultimo al regio Demanio, da cui la comprò un Giovanni Mastellone, il quale la diede in dote ad una sua figliuola, moglie di Antonio Lottieri. Nel 1G88 Limatola fu molto danneggiata dal terremoto e, nel 161-5 e 1695 da due straripamenti del Volturno.
Coli, elett. Montesareliio — Dioc. S. Agata de' Goti — P2 a S. Agata, T. e Str. ferr. a Dugenta.
Mandamento di S0L0PACA (comprende 3 Comuni, popol. 12,117 ab.). — Territorio in colle e in monte, bagnato dal fiume Calore, ferace principalmente di vini molto stimati e non mancante di pascoli con bestiame numeroso.
Solopaca (5019 ab.). — Giace a 200 metri d'altezza sul mare e a 17 chilometri da Cerreto Sannita, alle falde del monte Tal) tir no e sulla spónda sinistra del fiume Calore con un bel ponte in ferro, detto Ponte Cristina, le cui due estremità poggiano su due scogli, costruito nel 1835 dall'ingegnere Guira; bei pilastri che reggono le catene. Vie ampie anzichenò e regolari, e parecchie case private di bell'aspetto. Cereali, frutta, uve, pascoli e bestiame.
Acqui; Minekali. — A4 chilometri a nord-ovest da Solopaca e presso la frazione di Telese sgorgano le sorgenti minerali seguenti:
1. Sorgente dei Goccioloni. Ferruginosa, in un fondo privato, con la temperatura di 16 gradi, analizzata da Liborio Marone, che la trovò contenente gas acido carbonico e solfidrico, solfati di potassa e d'allumina, carbonato di calce e sesquiossido di ferro. Si piglia in bevanda e per bagni gratuitamente.
2. Acqua Grassano od Olivetta. Solfurea, limpida e trasparente, con sapore insi-pido-salmastro e la temperatura di 19 gradi II predetto dottor Liborio Marone troNÒ ili quest'acqua molto gas acido solfidrico, gas acido carbonico, piti magnesia che calce e meno di soda, poco cloruro e solfato di soda e potassa.
3. Acqua della Peraina. Va debitrice del suo nome ad un pero selvatico e scaturisce dal suolo con sei polle, delle quali la più calda ha la temperatura di gl'adi 20.6 e la più fredda di soli 10 gradi.
Le acque solfuree giovano contro le malattie derivanti da abuso di mercuriali, nelle ostruzioni dei visceri addominali, nelle affezioni emorroidali, in quelle delle vie orinane, nelle artriti, nelle sciatiche, nelle false anchilosi, ecc.; e le acque ferruginose sono valevoli contro la clorosi. Presso le sorgenti è uno stabilimento balneare sotto la direzione di un medico. Si trovano anche sul luogo alberghi e pensioni.
Coli, elett. e Dioc. Cerreto Sannita — P2, T. e Str. ferr.
Frasso Telesino (4160 ab.). — Siede a 325 metri d'altezza dal livello del mare e a 6 chilometri da Solopaca, sul pendìo dell'erto monte Sant'Angelo nel gruppo del Taburno. Scuole e due Istituti o Monti di prestito ai poveri. 11 territorio abbonda di viti, gelsi, alberi da frutta e di acque che scaricansi nel Volturno. Nelle antiche carte porta il nome di Terra Colombina.
Coli, elett. Cerreto Sannita — Dioc. S. Agata de' Goti — T2 locale, T. e Str. ferr. a Dugenta
Melizzano (2938 ab.). — A 200 metri d'altitudine e a 10 chilometri da Solopaca, alle falde del monte Sant'Angelo della catena del Taburno. in territorio ricco di ulivi, viti e gelsi ed una Congregazione di carità per soccorsi ai poveri e pel culto. Fu un feudo dei Corsi, fiorentini.
Coli, elett. e Dioc. Cerreto Sannita — P* locale, T. e Str. ferr. ad Amorosi.