Stai consultando: 'La Patria. Geografia dell'Italia Provincie di Avellino - Benevento - Caserta - Salerno', Gustavo Strafforello
Pagina (118/423) Pagina
Pagina (118/423)
La Patria. Geografia dell'Italia
Provincie di Avellino - Benevento - Caserta - Salerno
Gustavo Strafforello
Unione Tipografica Editrice Torino, 1898, pagine 416
112
l'arie -Quarta Italia Meridionale
e fu saccheggiata ed arsa. Sotto il re Guglielmo l'ebbe in feudo Tigone Borsello, dal quale passς ad altri, tinche l'ebbero da ultimo i Carafa di Maddaloni.
Coli, elett. Cerreto Sannita Dioc. Benevento P2, T. e Str. ferr.
Cainpolattaro (1648 ab.). A 470 metri d'altitudine e a 5 chilometri da Ponte-Landolfo, in amena situazione, sul pendio di una collina, in aria saluberrima e con stupenda veduta nelle valli sottostanti. Territorio ferace di cereali, olio, vini generosi e ricercati; pascoli abbondanti.
Coli, elett. Cerreto Sannita Dioc. Benevento Pa, T. e Str. ferr.
Casaldum (3119 ab.). Siede a 290 metri (l'altitudine, alle falde di un alto colle e a 5 chilometri da Pontelandolfo, sulla sponda destra del Tammaro, con alcune Opere pie e territorio producente olio, vino, oltre i pascoli ubertosi.
Coli, elett. e Dioc. Cerreto Sannita P2, T. e Str. ferr.
Fragneto L'Abate (2019 ab.). Sorge a 501 metri d'altitudine e a 12 chilometri da Pontelandolfo, in amena e salubre situazione, sopra una collina, con territorio fertilissimo in granaglie, olio, vino, frutta e con pascoli in cui si alleva un numeroso bestiame.
Cenni storici. Credesi fondato nel secolo XI; nel 1099 il normanno, Eriberto, conte di Ariano, lo diede in dono alla badia di Santa Sofia di Benevento. Ultimamente fu un ducato dei Montalto.
Uomini illustri. Diede i natali a Cesare Filangeri, principe (l'Arianello e padre del celebre filosofo ed economista Gaetano, autore della Scienza della legislazione. Circonrl. Benevento Coli, elett. e Dioc. Benevento P2 e Str. ferr. a Pescolamazza, T. a Benev.
Fragneto Monforte (1980 ab.). A 390 metri d'altitudine e a 10 chilometri da Pontelandolfo, presso la sponda destra del Tammaro, in situazione non molto amena, ma in territorio ferace di cereali, olio, vino, frutta e con pingui pascoli
Cenni storici. Fu anticamente, un feudo dei duchi di Fragneto.
Ciram<1. Benevento Coli, elett. e Dioc. Benevento I'2, T. e Str. ferr.
San Lupo (1825 ab.). Sorge a 450 metri d'altezza e a chilometri 10 Va da Pontelandolfo. in amena situazione sur un rialto, con chiesa parrocchiale e parecchie belle case. Il territorio, fertile e parte in collina, produce cereali, olio, vino, frutta, foglia di gelsi ed θ copioso di pascoli con bestiame numeroso.
Coli, elett. Cerreto Sannita Dioc. Benevento I'2 e T. locali, e Str. ferr. a Solopaca.
Mandamento di SANT'AGATA DE GOTI (comprende 3 Comuni, popol. 12,177 ab.). Territorio in piano e in colle, feracissimo, irrigato dal fiume Isclero, clic vi riceve le acque di Cervinara e San Martino e di altri rivi minori. Cereali, olio, vino e legumi.
Sant'Agata de'Goti (8220 ab.). Giace a 152 metri d'altezza e a 31 chilometri da Cerreto Sannita, sopra di un piccolo rialzo alle falde del monte Maineto (556 ni.), nella valle dell'Isclero; θ cinta di mura e vi si scorge ancora l'antico castello. La Cattedrale fu rinnovata, ma conserva ancora l'antico pavimento in musaico. Nella chiesa della SS. Annunziata ammirasi il bel quadro dell 'Annunziata, della fine del secolo XVI, ma ritoccato. Congregazione di caritΰ con annua rendita di lire 11,200. Nelle vicinanze furono rinvenute molte monete antiche e parecchie tombe contenenti alcuni bei vasi, ora nel Museo Nazionale di Napoli. Vescovado.
Le acque abbondanti alimentano parecchi frantoi da olio. Oltre di ciς transitano pel territorio il canale Carolino, che corre ad animare la cascata e i giardini ameni del palazzo Iteale di Caserta; e il canale Carmignano, che conduce le sue acque a Napoli, non senza lasciarne in prima una porzione alle pubbliche fontane di Sant'Agata,
Cenni storici. V'ha chi crede che Sant'Agata de' Goti sia l'antica Satinila, il che ci porge il destro di toccarne qui due parole. Era Saticula un'antica cittΰ del