Stai consultando: 'La Patria. Geografia dell'Italia Provincie di Avellino - Benevento - Caserta - Salerno', Gustavo Strafforello
Pagina (117/423) Pagina
Pagina (117/423)
La Patria. Geografia dell'Italia
Provincie di Avellino - Benevento - Caserta - Salerno
Gustavo Strafforello
Unione Tipografica Editrice Torino, 1898, pagine 416
Mandamenti e Gorami! del Circondario di Cerreto Sannita
Ìli
San Lorenzo Maggiore (2192 ab.). — A 350 metri d'altitudine e a 3 chilometri da Guardia Sanfrainondi, in territorio fertilissimo, a piano inclinato e coltivato a cereali, viti, ulivi e alberi da frutta. Tre chiese, una delle quali Collegiata.
Cenni storici. — Fu un feudo dei Carafa di Maddaloni.
Coli, elett. e Dioc. Cerreto Sannita — Pa, T. e Str. ferr.
San Salvatore Telesino (2994 ab.). — A 95 metri d'altitudine e a 11 chilometri da Guardia Sanframondi, in territorio assai fertile e in gran parte in collina, sorge in situazione poco salubre, alle falde di una collina calcarea detta Rocca del Canale ed ha una chiesa parrocchiale con alcune case di bell'aspetto. Non molto lungi scorgonsi parecchie case in rovina e gli avanzi di un antico monastero di Benedettini, di cui vuoisi fosse abate Sant'Anselmo di Conturbia.
I cereali, l'olio, il vino e la foglia di gelsi sono i prodotti agrari principali del territorio, ai quali voglionsi aggiungere i prodotti animali e il legname. Sorgente d'acqua sulfurea della temperatura di 22 gradi, per bevanda e per bagni, giovevole per la cura delle malattie cutanee.
Coli, elett. e Dioc. Cprreto Sannita — P2 e T, locali, Str. ferr. a Telese.
Mandamento di MORCONE (comprende 2 Comuni, popol. 851S ab.). — Territorio parte in collina e ferace principalmente di cereali.
Morcone (7205 ab.). — Sorge a 683 metri d'altitudine, a 29 chilometri da Cerreto Sannita, alle falde orientali del Matese e in aria salubre. Anticamente era cinto di mura e munito di un forte ora in rovina. Alcune Opere pie.
Cenni storici. — Morcone è una città antica, ma non è, come vogliono alcuni, la Murgantia sannitica, rammentata soltanto da Livio (x, 17) che la chiama validam urbem, il che non impedì che fosse presa d'assalto in un solo giorno dal console P. Decio nel 296 av. C. La ritroveremo sotto Baselice nel circondario di San Bartoloinmeo in Galdo. Nel secolo XI Morcone ottenne il titolo di città con sede vescovile e fu successivamente un feudo dei Gaetani e dei Carafa.
Uomini illustri. - Diede i natali a Biasio di Milo, giureconsulto valente del XIV secolo, e a Giacomo di Milo, giureconsulto anch'esso.
Coli, elett. Cerreto Sannita — Dioc. Benevento — Pa, T. e Str. ferr.
Sassinoro (1453 ab.). — A 537 metri di altitudine e a 4 chilometri da Morcone, su di un colle presso la sponda destra del Tammaro. Territorio in pianura e in collina, fertile, ben coltivato e producente cereali, olio, vino e frutta; pascoli e bestiame.
Coli, elett. Cerreto Sannita — Dioc. Bojano — P2 locale, T. e Str. ferr. a Morcone.
Mandamento di PONTELANDOLFO (comprende 6 Comuni, popol. 15,501 ab.). — Territorio in colline, alcune delle quali assai alte, bagnato dal Tammaro, affluente del Calore. Vino, olio, frutta e cercali ; pingui pascoli con bestiame bovino.
Pontelandolfo (4910 ab.). — Sta a 488 metri d'altitudine, sopra una delle suddette alte colline, all'estremità di una diramazione del Matese ed a 21 chilometri da Cerreto Sannita. La cingono vecchie mura castellane ed anticamente la difendeva un castello ben munito. Quattro chiese di cui una collegiata; vie angusto ed irregolari, ma fiancheggiate da alcune case di apparenza signorile. Ospedale e Opere pie. Due sorgenti d'acque minerali: una delle quali, nel luogo detto Sorgenza, è ferruginosa e l'altra salina.
Cenni storici. — Secondo il Fontano, un Landolfo edificò il castello e da questo Landolfo e dal ponte sul Tammaro derivò il nome di Pontelandolfo. Nel medioevo fu travagliato da guerre incessanti e nel secolo XV fu assediato da Ferdinando di Aragona; la difese strenuamente Nicolò Monforte, conte di Campobasso; finché, schiusa una breccia dalle artiglierie e venute manco le forze ai difensori, la città si arrese