Stai consultando: 'La Patria. Geografia dell'Italia Provincie di Avellino - Benevento - Caserta - Salerno', Gustavo Strafforello

   

Pagina (116/423)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (116/423)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




La Patria. Geografia dell'Italia
Provincie di Avellino - Benevento - Caserta - Salerno
Gustavo Strafforello
Unione Tipografica Editrice Torino, 1898, pagine 416

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   116
   l'arie -Quarta — Italia Meridionale
   Faiccliio produce: olio fino, vino, canapa, lino, avena, castagne, ghiande, frutta, grano, granturco, legumi, orzo e patate. Legname da ardere e da costruzione. Industria agraria, dell'alcool, calce, carbone, laterizi, lavori in vimini, armi, confetti e torroni. Cave di pietra calcarea e tufo forte detto pedicim.
   Cenni storici. — Faiccliio è di origine antichissima, come lo dimostrano, oltre un ponte vetusto e le vestigia delle vie Latina ed Appi a, un crittoportico ben conservato e molti ruderi antichi. Appartenne in feudo prima alla famiglia normanna dei Sanfra-uiondi, poi a quelle di Diomede Carafa, Ferrante Monsorio e De Martino (ultimo duca), delle quali esiste ancora un rinomato castello.
   Uomini illustri. — Vi nacquero i tre fratelli Pietro, Angelo e Niccolò De Martino, celebri matematici e scienziati ; Luigi Palmieri, senatore, noto per 1 suoi studi sul Vesuvio, ed il fratello Vincenzo, insigne matematico, fisico e filosofo, morto a Napoli in età d'anni 89 ; Doinenicantonio Palmieri, Vincenzo Porta, Lorenzo Ciccarelli, ecc.
   Coli, elett. e Dioc. Cerreto Sannita — P2 e T locali, Str. ferr. a Telese.
   Pietraroja (2245 ab.). — Sorge all'altezza di 830 metri sul mare, alle falde del monte Mutria; terreni calcarei e scliistosi con conchiglie e pesci fossili. Clima rigido per la situazione alpestre e territorio assai fertile in cereali, uliveti, vigneti e frutteti.
   Il nome di Pietraroja è una corruzione di Pietrarosa che portava in addietro a cagione di ima cava di pietra rossa e gialla atta ad essere levigata, che trovasi nelle vicinanze.
   Coli, elett. e Dioc. Cerreto Sannita — P1, T. e Str. ferr. a Cerreto Sannita.
   San Lorenzello (2221 ab.). — A 250 metri di altitudine e a 2 chilometri da Cerreto Sannita, in monte e con territorio bagnato dal Titerno, con parrocchiale e parecchie belle case. Prodotti. cereali, olio, vino, alberi da frutta e foglia di gelsi. Pingui pascoli con bestiame numeroso. Fu già un feudo dei Carafa.
   Coli, elett. e Dioc. Cerreto Sannita — P1, T. e Str. ferr. a Cerreto Sannita.
   Mandamento di GUARDIA SANFRAMONDI (comprende 5 Comuni, popol. 13,120 ab.). — Territorio in monte e in colle, ferace di cereali, di uliveti, vigneti e frutteti.
   Guardia Sanframondi (4895 ab.). — A 428 metri d'altitudine, alle falde di una regione montuosa a chilometri 0 da Cerreto Sannita e in aria salubre con stupende vedute ed un antico castello medioevale che s'innalza quasi nel centro del paese. Gli abitanti indossano vesti particolari e danno opera a varie manifatture di lana e a parecchie concerie di pellami. Anche il traffico è assai attivo.
   Cenni storici. — Fu costruito come punto difensivo dai fendatari Sanframondi conti di Cerreto come abbiamo visto, ed appartenne in seguito ai Carafa di Maddaloni.
   Uomini illustri. — Vi nacqne Filippo Guidi, esimio professore di matematica nella Università di Napoli.
   Coli, elett. e Dioc. Cerreto Sannita — P3 e T, locali, Str. ferr. a Solopaca.
   Amorosi (2103 ab.). — A soli 00 metri d'altitudine sul livello del mare, in un pianoro e in clima salubre, a destra del Calore, a sinistra del Volturno e a 15 chilometri da Guardia Sanfrainomli, in territorio fertilissimo principalmente di cereali. Commercio attivo dopo la costruzione di un gran ponte ili sedici archi sul fiume Calore.
   Cenni storici. — Appartenne in feudo ai Caracciolo e quindi a Giulia Brancaccio, che lo comprò, nel 1039, per 40,000 ducati, pari a lire 175,200 di moneta attuale.
   Coli, elett. e Dioc. Cerreto Sannita — P2, T. e Str. ferr.
   Castelvenere (914 ab.). — A 118 metri d'altitudine e a 6 chilometri da Guardia Sanframondi, in territorio fertilissimo e con aria poco salubre. Nelle adiacenze veggonsi sparsi molti ruderi. I cereali sono il prodotto principale.
   Coli, elett. e Dioc. Cerreto Sannita — P2 locale, T. e Str. ferr. a Telese.