Stai consultando: 'La Patria. Geografia dell'Italia Provincie di Avellino - Benevento - Caserta - Salerno', Gustavo Strafforello
Pagina (107/423) Pagina
Pagina (107/423)
La Patria. Geografia dell'Italia
Provincie di Avellino - Benevento - Caserta - Salerno
Gustavo Strafforello
Unione Tipografica Editrice Torino, 1898, pagine 416
Mandamenti e Comuni del Circondario di Benevento
107
Fu A l'imi a un feudo successivo dei lìibnrsa, degli Stendardo, dei linda, dei Lago-nessa, dei Guevarn, dei Gomito-, dei l'elegani, dei Caraffa, dei Ceva, dei Grimaldi e dei Caracciolo di Capua. L'ultimo feudatario fu un principe della Lima, morto nel secolo XVIII ed Arpaja passò poi al Governo napoletano. Nel 11-56 fu molto danneggiata dal terremoto.
Coli, elett Montesarchio — Dioc. S. Agata de' Goti — I'2 e T. ad Airola, Str. fep\ a Cancello.
Succiano (1320 al).). — A 2S0 metri d'altezza e a 3 chilometri da Airola, alle falde del monte Taburno (1393 ni.), vicino ad una sorgente copiosa di ottima acqua, detta Fontana del Duca. Territorio ferace di cereali, olio, foglia di gelsi, Imo e legumi.
Coli, elett. Montesarchio — Dioc. Benevento — P3 e T. ad Airola, Str. ferr. a Cancello.
Forchia (988 ab.). — All'altezza di 282 metri dal livello del mare e a 5 chilometri da Airola, sul pendio di un monte, al sommo d'una valle con territorio assai fertile in vino, olio, frutta squisite, d'ogni qualità, canapa e foglia di gelsi.
Cenni storici. Il nome di questo villaggio ricorda sempre le famose Forche Caudine, che abbiamo descritte al principio, in cui i Romani furono sconfitti dai Sanniti e costretti a passar sotto il giogo nel 321 av. C.
Coli, elett. Montesarchio — Dioc. S. Agata de' Goti — P2 locale, T. ad Arpaja,
Str. ferr. a Cancello.
Mojano (2998 ab.). — Siede a 264 metri d'altezza sul livello del mare e a 3 chilometri da Airola, alle falde del monte Maineto (556 in.), in tiriti saluberrima, con territorio ferace di cereali, frutta e non privo di pascoli.
Coli, elett. Montesarchio — Dioc. S. Agata de' Goti — P e T. ad Airola, Str. ferr. a Cancello.
Paolisi (1917 ab.). — A 270 metri d'altitudine, ai piedi del monte l'aratura (927 ni.) e a 3 '/a chilometri da Airola, in territorio assai fertile in cereali e frutta.
Coli, elett. Montesarchio — Dioc. Benevento — P~ locale, T. ad Airola, Str. ferr. a Cancello.
Mandamento di MONTESARCHIO (comprende 4 Comuni, popol 13,296 ab.). — Territorio parte in pianura bagnato dal torrente Correo, parte in collina e montagna, fertile principalmente di cereali, di cui si fa gran commercio; pascoli copiosi, ortaglie, ecc.
Montesarchio (7223 ab.). — Siede a 295 metri d'altezza, in amena situazione, sopra una leggiera elevazione, a 18 chilometri a ponente di Benevento. Belle chiese e parecchi bei fabbricati con in vetta un ampio castello, già fortezza doliti rinomata famiglia d'Avalos; essa fu convertita modernamente, sotto i Borboni, in prigione di Stato, in cui furono rinchiusi parecchi dei più illustri patrioti napoletani* fra i quali ne basti citare il barone Carlo Poerio. A settentrione torreggia l'alto gruppo del Taburno e nei dintorni furono spesso dissotterrate antichità interessanti. Vi fioriscono parecchie opere pie, fra le altre un Monte di pegni e un Pio Istituto per doti alle povere fanciulle, (ili abitanti industri fanno un gran commercio attivo di granaglie.
Cenni storici. — Montesarchio è luogo antico e, come abbiamo visto, l'antica capitale dei Caudini, Caudium, sorgeva fra Arpaja e .Montesarchio. Nel medioevo ebbe titolo ili principato e nella guerra fra papa Innocenzo e il re Ruggiero fu assediato e preso da quest'ultimo. Divenne, quindi un feudo dei Carafa.
La frazione di Varani, che formava un Comune separato, fu, con regio Decreto del 10 gennaio 1867, aggregata a quello di Montesarchio.
Coli, elett. Montesarchio — Dioc. Benevento — P'J e T. locali, Str. ferr. a Benevento.
Apollosa (1750 ab.). — Il territorio di questo Comune è traversato dalla strada consolare che da Napoli conduce a Benevento ed alle Puglie. L'abitato si compone di varii casali, i quali distailo dalla sede de! Comune circa 2 chilometri. — Apollosa, capoluogo, e situato su (ti un colle, a circa 8 chilometri da Benevento e da .Montesarchio ed a