Stai consultando: 'La Patria. Geografia dell'Italia Provincie di Avellino - Benevento - Caserta - Salerno', Gustavo Strafforello

   

Pagina (95/423)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (95/423)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




La Patria. Geografia dell'Italia
Provincie di Avellino - Benevento - Caserta - Salerno
Gustavo Strafforello
Unione Tipografica Editrice Torino, 1898, pagine 416

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   rienevento
   89
   Fi™. 23. — Benevento: Piazza Orsini e monumento a Benedetto XIII.
   eleganti negozi e grandiosi edilizi, tra i quali primeggierà fra non molto il nuovo palazzo Provinciale, su disegno dell'architetto Quaglia, opera che importerà la spesa di oltre un milione di lire.
   CHIESE
   Il Duomo. — La prima fondazione del Duomo — dedicato a San Potimo e presso l'ingresso in città dalla stazione — ebbe luogo nel 1114 nel primo periodo della dominazione papale, ma l'edilizio venne restaurato in seguito e modificato. Pietre e colonne di un tempio antico, di cui prese probabilmente il posto, somministrarono i materiali per la costruzione. E in istile romano-normanno e la vecchia facciata, annerita dagli anni, ha una forma strana e pesante: una parete quadrata, divisa e spezzata da arcate sovrapposte. Questa facciata (lig. 24) e il campanile sono tutto quel che rimane della antica costruzione.
   Distrutto a mezzo da un terremoto nel 1456, il Duomo antico fu restaurato finché, il 5 giugno del 1688, un altro terremoto ne fece sì mal governo che fu d'uopo rifarlo
   08 — La l'nlriu, voi. IV.