Stai consultando: 'La Patria. Geografia dell'Italia Provincie di Avellino - Benevento - Caserta - Salerno', Gustavo Strafforello

   

Pagina (93/423)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (93/423)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




La Patria. Geografia dell'Italia
Provincie di Avellino - Benevento - Caserta - Salerno
Gustavo Strafforello
Unione Tipografica Editrice Torino, 1898, pagine 416

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   rienevento
   87
   Fig. 22. — Benevento: Castello, ora Palazzo della Prefettura.
   Una strada, che passa a fianco di ruderi antichi e fra orti e pometi, va sino alla chiesetta di San Cosimo, a ridosso della quale scorre il Sabato e dove sorgono alcuni molini. Qui sul fiume inarcasi il suddetto lungo Ponte dei Leprosi (cosidetto perchè nel medioevo vi era una chiesa ed un ospedale per gli infetti dalla lebbra e presso il quale la tradizione popolare vuol sepolto Manfredi); esso è in pietra e le pile egli archi sono in parte ancora gli antichi. Alcuni minuti più oltre il Sabato si versa nel Calore formando un sol fiume, il quale, per una bella vallata vestita di alti pioppi, va serpeggiando placidamente fra i pendìi delle colline.
   CASTELLO
   Benevento è attraversato da due Corsi: il corso Garibaldi, da cui diramasi a destra l'ampio corso Vittorio Emanuele giù verso la stazione ferroviaria. All'ultima estremità del corso e proteggente, come abbiamo detto, la parte più alta e debole della città sorge l'antico castello gotico, ora Prefettura (fig. 22), il quale era in origine assai prossimo alla suddetta Porta Summa o Somma sopra le mura di cinta, le quali furono qui poi atterrate. S'incominciò a costruire nel 1321 sotto il papa avignonese Giovanni XXII, sì per tenere a freno il popolo e sì per provvedere di una sicura dimora i legati pontificii, i quali avevano abitato sin'allora il vecchio palazzo dei principi longobardi nel centro della città, donde erano spesso costretti dalle insurrezioni popolari a rifugiarsi nel chiostro di Santa Sofia.
   Il castello, che ha sull'ingresso un'epigrafe storica, ha più l'aspetto d'una semplice torre che di una fortezza, e nel secolo XVIII fu così trasformato che poco più sopravvanza della primitiva costruzione: un'alta torre riquadrata, tozza, con finestre