Stai consultando: 'La Patria. Geografia dell'Italia Provincie di Avellino - Benevento - Caserta - Salerno', Gustavo Strafforello

   

Pagina (90/423)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (90/423)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




La Patria. Geografia dell'Italia
Provincie di Avellino - Benevento - Caserta - Salerno
Gustavo Strafforello
Unione Tipografica Editrice Torino, 1898, pagine 416

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   84
   l'arie -Quarta — Italia Meridionale
   Swii
   
   .g *-, 'i, svi/iflii*' ij
   Fig. 20. — Benevento : Arco Trajano veduto dalla città (da fotografia Mauri).
   Vi si veggono innestati promiscuamente e in gran numero antichi avanzi marmorei: bassorilievi, fusti colonnari, frammenti e ruttami statuarii. In un luogo vicino al Sabato emerge dalle mura una testa colossale di marmo scmiinutilata.
   avanzi di antichità
   Abbondano generalmente in Benevento residui di antichità e sui muri di molte case colonne e bassorilievi in ispecie porgono testimonianza dell'antico splendore. Molto anḍ perduto e moltissimo fu dilapidato; parecchi avanzi furono peṛ salvati o ricuperati e messi insieme (pia e là per la città. Ber addurre un esempio, nella corte del palazzo Arcivescovile veggonsi incastrati nel 1111110 molti antichi frammenti,