Stai consultando: 'La Patria. Geografia dell'Italia Provincie di Avellino - Benevento - Caserta - Salerno', Gustavo Strafforello
Pagina (79/423) Pagina
Pagina (79/423)
La Patria. Geografia dell'Italia
Provincie di Avellino - Benevento - Caserta - Salerno
Gustavo Strafforello
Unione Tipografica Editrice Torino, 1898, pagine 416
Mandamenti e Comuni del Circondario di Sant'Angelo de' Lombardi
G9
(Echino) e a 35 da Pons Aufidi (Ponte di Santa Venere). Essendo note ambedue queste stazioni si può fissare Romulea, la quale occupava evidentemente un colle sopra la strada nel luogo dell'odierna Bisaccia ove furono scoperti varii avanzi antichi (Romanelli, voi. u, p. 34S; Cluver., Ital., p, 1204; Puatilli, Via Appia, iv, 5).
Bisaccia fu città vescovile sino al 1513, nel qual anno la sua sede fu aggregata a quella di Sant'Angelo dei Lombardi. Fu successivamente un feudo ili Guglielmo da Bisaccia, di Riccardo Cotigni, dei D'Aquino, dei Marra, di Nicolò di Somma e di Ascanio Pignatelli. che l'ebbe col titolo di duca di Bisaccia. Fu molto danneggiata dal terremoto del 1694 clic ne atterrò tutte le chiese e più di 200 case.
Coli, elett. Lacedonia — Dioc. S. Angelo dei Lomb. — P2 e T. locali, Str. ferr. a Calitri.
Rocchetta Sant'Antonio (4015 ab.).— A 500 metri d'altezza cali chilometri da Lacedonia, in territorio montuoso bagnato dal fiume Ofanto e dal torrente Calaggio; sta sopra un colle che ha in vetta il palazzo già Del Tufo Boria, poi Piccolo, con avanzi di altri antichi edifizi e i ruderi dell'antica rocca, donde il nome di Rocchetta. La cattedrale dell'Assunta e Sant'Antonio, di ordine composito (ionio e corinzio), costò 425,000 lire. Sull'Ofanto sorge ancora un ponte costruito dai Romani, il Pons Avfidus, che porta ora il nome di' Ponte Santa Venere, da una chiesa con monastero, edificata dai Normanni a questa vergine e martire. Non lungi dall'abitato sonvi varie fontane di ottima acqua potabile. Il territorio produce granaglie, erbaggi, viti che danno vini eccellenti, il cosidetto Lieo principalmente di sapore squisito; non mancano i pascoli con bestiame.
Cenni storici. — Per distinguerla da altre Rocchetta chiamasi anche Rocchetta di Puglia e fu un feudo dei Boria Pamphili, romani, e dei Caracciolo, napoletani.
Uomini illustri. — Sono da ricordare, fra gli altri, G. Giacomo Onorato, vescovo di Foggia e Troja; e Pasquale Corbo, delegato apostolico, giureconsulto e discepolo del celebre filosofo Antonio Genovesi.
Coli, elett, e Dioc. Lacedonia — P2, T. e Str. ferr.
Mandamento di MONTELLA (comprende 2 Comuni, popol. 9493 ab.). — Territorio montuoso, bagnato dal Calore, assai fertile e coltivato principalmente a cereali.
Montella (S087 ab.). — Siede a 360 metri d'altezza dal livello del mare e a 32 chilometri ila Sant'Angelo dei Lombartli, nell'alta valle del Calore e in situazione deliziosa, sul pendìo di una collina con aria purissima. Bei fabbricati ed alcune chiese di non men bella costruzione. Cereali, castagne, noci, patate, vini, frutta. Fabbriche di paste alimentari e di formaggi.
Coli, elett. S. Angelo dei Lomb. — Dioc. Nusco — P2, T. e Str. ferr.
Cassano Irpino (1406 ab.). — A 550 metri d'altezza ea4 chilometri da Montella, in territorio parte in monte e parte in pianura, irrigato da due sorgenti di acque abbondanti e limpidissime. Il borgo sta sull'alto di un colle, alle cui falde scorre il fiume Calore ed è congiunto alla strada di Sant'Angelo da una rotabile recente, da cui diramasi anche la traversa per Montella. Abbondanza di prodotti agrari.
Coli, elett. S. Angelo dei Lomb. — Dioc. Nusco — P3, T. e Str. ferr.
Mandamento di PATERN0P0LI (comprende 5 Comuni, popol. 10,994 ab.). — Territorio in collina, fertilissimo, principalmente in granaglie, olio, vino, granturco, lino, canapa, frutta, foraggi, patate, ortaglie, derrate tutte di esportazione oltre il consumo locale. Acque sorgive.
Paternopoli (2548 ab.). — Sta a 490 metri dal livello del mare e a 23 chilometri da Sant'Angelo dei Lombardi, sopra una collinetta fra il torrente Fredane e il fiume Calore, con veduta in lontananza dei fuochi vesuviani nelle grandi eruzioni, del Ter-minio, della Maiella e di altri monti. Fra le chiese merita menzione la parrocchiale
66 — IiB Patria, voi. IV.