Stai consultando: 'La Patria. Geografia dell'Italia Provincie di Avellino - Benevento - Caserta - Salerno', Gustavo Strafforello

   

Pagina (76/423)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (76/423)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




La Patria. Geografia dell'Italia
Provincie di Avellino - Benevento - Caserta - Salerno
Gustavo Strafforello
Unione Tipografica Editrice Torino, 1898, pagine 416

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   70
   l'arie -Quarta — Italia Meridionale
   l'oso,hetiello; i! territorio è bagnato dal Sole, parte in monte, in colle e in pianura. Le case sono ili generale di apparenza discreta. I prodotti principali ritraggonsi dagli ulivi, dalle viti, dai gelsi, dai cereali, dai pascoli e dal bestiame. Florida l'industria serica.
   Coli, elett. S. Angelo de' Loinb. — Dioc. Gonza — P3 e T. locali, Str. ferr. a Contursi.
   Mandamento di FRIGENTO (comprende 4 Comuni, popol. 12,079 ab.). — Territorio in collina, ferace di cereali, castagne e particolarmente di ottimi vini, con cave di gesso ed ocra rossa ed acque termali
   Frigento (401G ab.). — Sorge all'altezza di 911 metri dal livello del mare e a 22 chilometri da Sant'Angelo de' Lombardi, sopra un colle con orizzonte estesissimo e vi si perviene lungo ima comoda strada che staccasi dalla provinciale, alle falde del colle suddetto. È un paese ricco e ben fabbricato in parte. Nel Comune sgorgano tre sorgenti d'acqua minerale. La prima è ferruginosa ed ha nome La Calcara, la seconda scaturisce nel bosco di Migliano ed è solfureo-ferruginosa; la terza, detta Mcfitdlc, è solfurea soltanto. Sono tutte acque fresche, ma il loro uso non è indicato.
   Nelle vicinanze di Frigento trovasi il Lago cPAmaniiO, noto ora col nome locale di Le ìlofetc, corruzione di Mefite, deità che aveva qui 1111 tempio. Delle Mofete abbiamo già detto in principio, ma giova tornarci qui su per la celebrità del luogo nell'antichità.
   1 due laghetti stanno 111 una valle boscosa poco lontano da Frigento. Il maggiore ha un circuito (li 4S metri ed una profondità di 2 metri. Quantunque il suolo sia pregno di gas acido carbonico e caldo, la temperatura del lago 11011 è che di poco superiore a quella dell'atmosfera circostante. L'inglese Daubeny, che visitò il luogo nel 1834, trovò che il gas raccolto in uno dei laghetti consiste di acido carbonico ed idrogeno solforato con un piccol residuo d'aria contenente circa il 10 per cento d'ossigeno ed 84 di azoto. < La quantità di vapore mefitico — dice il Daubeny — proveniente dal lago era tale da obbligarci (spirando il vento da nord) a fare 1111 circuito verso est, per sottrarci all'esalazione mortifera, non essendo rari gli esempi di animali ed anche di uomini asfissiali da 1111 soffio d'aria subitanea dal lago. E questa l'origine della favola del Vado Mortale, punto speciale nel corso del rigagnolo che scorre dal lago, il quale, dicesi, non si può attraversare senza pericolo di morte, e che fu descritto con sulle sponde un cumulo di ossa biancheggianti di animali che vi rimasero morti, Quando
   10 visitai non eranvi ossa nella valle tranne di alcuni uccelli che traversandola erano rimasti uccisi dagli effluvi! letali come anticamente nel lago d'Averno; e neppure in prossimità del lago stesso, ove l'esalazione del gas è più abbondante, havvi sempre pericolo di vita, posciachò noi giungemmo incolumi alla sponda dalla parte donde tirava
   11 vento. Dalla quantità di gas che sprigionasi incessantemente pare sia al tutto in 11110 stato di violenta ebollizione; ma la sua temperatura superava di poco quella della temperatura circostante. Il colore dell'acqua è cupo e melmoso per la quantità di sedimento eruttato alla superficie per l'agitazione costante dell'acqua in fondo, e il suo sapore attesta la presenza dell'allume, il quale vuoisi la renda efficace nella cura di certe malattie del bestiame. Una delle guide si avvicinò al lago ed empi d'acqua una bottiglia, ina empierla di gas sarebbe stato un tentativo pericoloso. E la conseguenza dell'azione incessante di questo gas sui costituenti delle roccie attigue non era una delle parti meno interessanti ed istruttive dei fenomeni delle Mofete j.
   Cenni storici. — Come abbiamo visto sotto Mirabella Eclano, il Cluverio fissò erroneamente a Frigento il luogo dell'antico Eclanum (città sannitica nel territorio degli Irpini), che l'Olstenio stabilì invece in un luogo detto Le Grotte, poco lungi da Mirabella Echino. Ciò 11011 toglie che Frigento (detto Frecentum, Frequentimi, Afrigentum) sia 1111 luogo molto antico, come attestano i marini scavati nel suo territorio. I terremoti lo scrollarono a più riprese e segnatamente negli anni 98G, 1G8G e 1694. Nel secolo IX fu devastato dai Saraceni e nel 1496 fu preso e messo a sacco ed a fuoco