Stai consultando: 'La Patria. Geografia dell'Italia Provincie di Avellino - Benevento - Caserta - Salerno', Gustavo Strafforello

   

Pagina (71/423)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (71/423)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




La Patria. Geografia dell'Italia
Provincie di Avellino - Benevento - Caserta - Salerno
Gustavo Strafforello
Unione Tipografica Editrice Torino, 1898, pagine 416

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   Mandamenti e Comuni del Circondario di Sant'Angelo de' Lombardi
   G9
   Cenni storici. — Vuoisi edificata dai Longobardi, donde il sopranome dei Lombardi e fu creata città vescovile sullo scorcio del secolo XI da Gregorio VII o da Urbano II. Nel secolo XVI fu successivamente un fendo dei Caracciolo, dei Carafa e degli Imperiali, patrizi genovesi. Nel 1664 un terremoto la sconquassò e la distrusse (piasi per intiero.
   Coli, elett. e Dioc. Sant'Angelo de' Lombardi — P3, T. e Str. ferr.
   Guardia Lombardi (4-081 ab.). — All'altezza di 910 metri dal livello del mare, sopra di un monte, a 8 chilometri a greco da S. Angelo de' Lombardi e in territorio bagnato dal fiuuiicello Ufita, affiliente del Calore. Granaglie, castagni, viti, legumi e pascoli,
   Cenni storici. — Come Sant'Angelo de' Lombardi credesi fondato dai Longobardi Anticamente l'ebbero successivamente in feudo i conti di Gonza, r Balbano, i Del Balzo, i Saraceno, i Carafa, i Marra del Sangro, ecc. I terremoti lo scossero a più riprese, ma quello dell'8 settembre 1694 lo atterrò quasi intieramente uccidendo 200 abitanti e ferendone mortalmente 150.
   Coli, elett. e Dioc. S. Angelo de' Lombardi — P2 locale, T. a S. Angelo, Str. ferr. ad Avellino.
   Lioni (4933 ab.). — A 550 metri d'altezza dal livello del mare, giace a 7 chilometri da Sant'Angelo de' Lombardi, alle radici di un colle bagnato dal fiume Ofanto. Quasi tutto l'abitato è ili piano con ampie strade acciottolate da poco e non poche di esse con fogne. Il clima, a paragone di quello dei paesi vicini, è mite anzichenò. I prodotti agrari consistono in granaglie, legumi, vino spiritoso, castagne e patate eccellenti. Allevamento di bestiame numeroso e combustibile abbondante. Sorgenti d'acqua solforosa e ferruginosa.
   Cenni storici. — L'8 settembre del 1694 fu distrutto intieramente dal terremoto e riedificato in seguito.
   Coli, elett. e Dioc. Sant'Angelo de' Lombardi — P3, T. e Str. ferr.
   Rocca San Felice (1639 ab.). — Sorge a 750 metri d'altezza e a 4 chilometri da Sant'Angelo de' Lombardi, alle falde del monte Irpino, con territorio in monte e in collina, bagnato dal torrente 1' re (lo ne. In questo Comune vi sono tre sorgenti d'acqua minerale fresca: due sorgenti sono d'acqua solfurea e di queste una somministra in un giorno 10,000 litri d'acqua e l'altra 3000. La terza è solfureo-ferruginosa e nel medesimo spazio di tempo versa 2000 litri d'acqua. La prima delle suddette acque solfuree è valevole contro le malattie cutanee e la seconda anche contro le reumatiche. Quest'ultima particolarmente è molto adoperata.
   Cenni storici. — Intorno all'origine di Rocca San Felice è noto che i Longobardi costruirono un castello intorno al quale sorsero a poco a poco abitazioni che formarono, crescendo, un paesetto detto poi Bocca San Felice dal vicino celebre tempio sacro a Santa Felicia. Giusta la tradizione l'imperatore Federico II vi avrebbe relegato il figlio Enrico, il quale vi sarebbe morto dopo una lunga dimora. Brillio feudatario (1125) credesi un Gesualdo, dal quale il feudo passò successivamente ai D'Aquino, ai Saraceno, ai Beale, ai Capobianco, marchesi di Bocca San Felice.
   Uomini illustri. — Il 24 maggio del 1736 vi nacque Vincenzo Bandoli, letterato ed archeologo, autore di varie ed importanti opere archeologiche.
   Coli, elett: Sant'Angelo de' Lombardi — Dioc. Avellino — P9, T. e Str. ferr. a Sant'Angelo.
   Torella dei Lombardi (3184 ab.). — Siede a 660 inetri d'altezza e a 7 chilometri da Sant'Angelo, con case in cima ad un poggio ed altre giù pei declivi, con un ex-convento e due Opere pie. Cerreto di proprietà comunale; territorio ben coltivato, in cui prosperano l'ulivo e il castagno, e raccolgonsi cereali, vino, frutta, che esportansi a Sant'Angelo dei Lombardi, a Castellammare di Stabia ed a Napoli.
   Cenni storici. — Fu un fendo, col titolo di principato, della famiglia Caracciolo.
   Coli, elett. e Dioc. Sant'Angelo de'Lombardi — P2 e T. locali, Str. ferr. a Sant'Angelo.
   G5 — La l'utria, voi. IV.