Stai consultando: 'La Patria. Geografia dell'Italia Provincie di Avellino - Benevento - Caserta - Salerno', Gustavo Strafforello

   

Pagina (69/423)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (69/423)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




La Patria. Geografia dell'Italia
Provincie di Avellino - Benevento - Caserta - Salerno
Gustavo Strafforello
Unione Tipografica Editrice Torino, 1898, pagine 416

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   Mandamenti <ì Comuni del Circondario di Ariano di Puglia
   63
   Cenni storici. — La fondazione di Orsara di Puglia risale ai primi secoli del Cristianesimo e nei diplomi antichi porta il nome di Castrum Ursariae, il che induce a credere che fosse un luogo fortificato. Quando i villaggi di Crepacore, Iiipalonga ed altri vicini furono devastati dalla peste gli abitanti superstiti si ridussero in questa terra, nella quale fu fondata la Casa magistrale dell'Ordine equestre dei Calatrava, di che, coll'andar del tempo, il paese acquistò diritti feudali sui vicini di Castelluccio, Yallemaggiore, Pontalbaneto ed altri. Fu anche un'abbazia detta di NuUius Dioecesis.
   Coli, elett. Ariano di Puglia — Dioc. Troja — P2, T. e Str. ferr.
   Greci (3S63 ab.). — All'altezza ragguardevole di 823 metri, sopra una collina, alla sinistra del Cervaro e in situazione anienissima, a 1U chilometri da Orsara di Puglia, in territorio ferace di granaglie, vino, legumi e con pascoli ubertosi. Scuole pei due sessi ed Opera pia coll'annua rendita di 2075 lire. Commercio dei prodotti locali e tiera nel giugno.
   Cenni storici. — Fu distrutto liei secolo IX dai Saraceni e riedificato dal conte Postone, che n'ebbe licenza dal principe di Benevento, Pandolfo II, con diploma del 103CJ. Rimase poi ignoto sino al 1595 e cominciò quindi a popolarsi di Albanesi.
   Coli, elett. Ariano di Puglia — Dioc. Benevento — P2 e T. locali, Str. ferr. a Saviguano di Puglia.
   Montaguto (2106 ab.). — Sorge a 730 metri di altezza, sopra un colle, alle cui falde scorre verso est il Cervaro e passa la strada nazionale da Napoli alle Puglie e la strada ferrata Foggia-Napoli. Montaguto sta sulla sponda sinistra del Cervaro e la frazione Panni (800 in.), a destra sulla montagna. Granaglie, legumi, viti, gelsi, castagne e pascoli con bestiame abbondante.
   Cenni storici. — Fu un feudo di Maria Donata del Balzò de Ursinis, che ne fu investita dal re Alfonso, e passò quindi alle famiglie Bernardo, De Soto e Spinelli.
   Colt elett. Ariano di Puglia — Dioc. Bovino — F* T. e Str. ferr.
   Saviguano di Puglia (3S06 al».). — Sorge di fronte a Greci, a 718 metri d'altezza e a 12 chilometri da Orsara di Puglia, sulle alte colline costeggiami a destra la valle del Cervaro, presso la strada nazionale e la ferrovia Napoli-Foggia. Folti boschi con selvaggina, pingui ed aiupii pascoli con bestiame numeroso e particolarmente inaiali. Acqua minerale solfurea fredda detta Torrente L'ifieto. Savignano-Greci è una stazione ferroviaria della linea Napoli-loggia che serve ai due luoghi situati a destra e a sinistra sulle montagne.
   Cenni storici. — Nulla sappiamo dell'origine di Savignano di Puglia, che alcuni credono molto antica. La prima menzione riuviensi nella Storia del Capecelatro, in cui si legge che, avendo Sorolo, signor di Savignano, profferito villanie contro Tancredi re di Napoli, questi s'impadronì di Savignano e fece impiccare Sorolo. Nel 1274 Carlo d'Angiò diede a Roberto de Landa Savignano e Greci e ili seguito Savignano fu del continuo un feudo della famiglia Guevara dei duchi di Bovino.
   Coli, elett. Ariano di Puglia — Dioc. Benevento — P2, T. e Str. ferr.