Stai consultando: 'La Patria. Geografia dell'Italia Provincie di Avellino - Benevento - Caserta - Salerno', Gustavo Strafforello
Pagina (65/423) Pagina
Pagina (65/423)
La Patria. Geografia dell'Italia
Provincie di Avellino - Benevento - Caserta - Salerno
Gustavo Strafforello
Unione Tipografica Editrice Torino, 1898, pagine 416
Mandamenti <ì Comuni del Circondario di Ariano di Puglia
65
Miletti, avvocato o magistrato. Merita particola!' menzione il vivente Odoardo Ciani, giurista e letterato nato a Bonito il 10 dicembre 1837, autore di un Teatro Tragico, di un Diritto UnivtrsAff Viì parecchi drammi lirici per musica, fra cui Benvenuto Cd-lini, di varie tragedie fra cui Francesco Ferruccio, Ordinamento giudiziario dei Romani (ISSÒ), ecc.
Coli, elett. Mirabella fidano — Dioc. Ariano di Puglia — P2 e T. locali, Str. ferr. a Sant'Arcangelo Trimonte.
Melito Valle Bonito (1761 ab.). — Questo Comune si trova nella valle dell'Ufita, a 270 metri d'altezza e a 5 chilometri da Grottaniinarda, fra colline, in ampio territorio ferace di granaglie, olio, vino poderoso e frutta di varie specie.
Cenni storici. — L'ebbero in feudo gli Aquini, ¦ Rut, i Loffredo, i Caracciolo, ì Pisanelli e i Pagani e negli anni 1520 e 1656 fu visitato dalla peste.
Coli, elett. Mirabella Eclano — Dine. Ariano di Puglia — P2 locale, T. a (Jrottaminarda,
Slr. ferr, ad Ariano di Puglia.
Mandamento di MIRABELLA ECLANO (comprende 3 Comuni, popol. 12,259 ab.). — Territorio molto fertile di cereali, uve, olive e ortaglie.
Mirabella Eclano (6875 ab.). — Sorge a 377 metri d'altezza, a 19 chilometri da Ariano di Puglia, in aria salubre, con ampia visuale, non lungi dal fiume Calore ed ha un mercato settimanale e tre fiere. Nel suo territorio e alle radici del colle di Casale sgorga un'acqua solforoso-salniastra, che serve in primavera di purgante ai contadini. A Mirabella fu aggiunto Eclano per la sua vicinanza alla omonima antica ed importante città degli Irpini.
Cenni storici. — Il territorio di Mirabella fu, nei tempi antichi e nel medioevo, teatro di guerre strepitose, dì che gli abitanti di Acquaputrida allorché, abbandonato il loro paese malsano, costruirono, sur un colle e in aria salubre, un nuovo paese, gli diedero il nome di Mirabella a perenne memoria che in quei luoghi eransi combattute mira bella, ossia famose guerre. Da documenti irrefragabili si ritrae che Mirabella sorse, verso il 1330, dalla suddetta Acquaputrida, la quale aveva avuto origine nel secolo XI da Quinto Decimo, città fondata nel secolo VII sulle rovine dell'antica Eclano, donde il nome composito di Mirabella-Eelano.
Ed ora un breve cenno intorno ad Eclano (Aeclanmn o Fclanum). Città del Snniiio nel territorio degli Irpini, è collocata correttamente dall' Itinerario di Antonino sulla via Appia, a 15 miglia romane da Benevento. Non se ne trova menzione durante le guerre dei Sanniti coi Romani, con tutto che pare fosse una dello città principali degli Irpini; ma durante la Guerra Sociale, nell'89 av. C., fu presa e saccheggiata da Siila, il che addusse la sottomissione di tutte quasi le città vicine (Appiano, B. C., i, 51). Pare fosse tosto restaurata e l'erezione delle sue nuove mura, porte e torri è ricordata in un'inscrizione esistente e probabilmente di una data posteriore di poco alla suddetta Guerra Sociale.
In un periodo successivo troviamo che porzione del suo territorio fu distribuito a nuovi coloni, probabilmente sotto Ottaviano; ma essa conservò il grado di municipio (come apprendiamo da Plinio e da parecchie iscrizioni) per molti anni successivi. Sotto Trajano probabilmente acquistò il grado e il titolo di colonia, che noi troviamo attribuitogli nelle iscrizioni posteriori (Lib. Col., pp. 210, 160; Ohelli, Inscr., n. 566, 3108, 5020; Zumpt., De Coloniis, p. 401).
Il luogo di Eclanum fu erroneamente fissato dal Cluverio (Ital., p. 1203) a Erigente che troveremo più innanzi nel circondario di Sant'Angelo de' Lombardi. L'Ol-stenio fu il primo che stabilì la sua vera situazione in un luogo detto Le Grotte, a circa un chilometro e mezzo da Mirabella e vicino alla Taverna del Passo, sulla strada maestra da Napoli alle Puglie. Qui furono trovati avanzi estesi di una città antica;