Stai consultando: 'La Patria. Geografia dell'Italia Provincie di Avellino - Benevento - Caserta - Salerno', Gustavo Strafforello
Pagina (62/423) Pagina
Pagina (62/423)
La Patria. Geografia dell'Italia
Provincie di Avellino - Benevento - Caserta - Salerno
Gustavo Strafforello
Unione Tipografica Editrice Torino, 1898, pagine 416
56
l'irti Quarta — Italia Meridionale
saccheggiata ed arsa dopo quindici giorni d'assedio. Fu successivamente un feudo del principe di Taranto, di Tizzo del Balzo e di Antonio de Stefano, finche fu venduta, nel 1040, ai Caracciolo, dai quali passò ai Becco ed ultimamente ai Dentice, nobili napoletani eh ebbero titolo ducale.
Coli, elett. Ariano di Puglia — Dioc. Bovino — F2 e T, locali, Str. ferr. a Savignano di Fuglia.
Anzano degli Irpini (2858 ab,). — Ergesi all'altezza cospicua di 770 metri, sopra un colle a ovest di monte Brazzolo (8i5 in,), poco lungi dalle origini della anzidetta Fiuuiarella, a circa 7 chilometri da Accadia, in situazione amenissima, si che credettero alcuni vi sorgesse la villa, lungo la via Appìa, descritta da Orazio nel suo celebre viaggio da Roma a Brindisi. Fra ì suoi prodotti agrari è da annoverare anche il cotone.
Cenni storici. — E di origine antica, come rilevasi dalle urne cinerarie, dalle iscrizioni e da altri oggetti che vi furono scoperti e che risalgono all'antichità romana. Fu quindi un feudo dei vescovi di Trevico.
Coli, elett. Ariano di Fuglia — Dioc. Lacedonia — P2 e T. locali, Str. ferr. a Savignauo di Puglia.
Mouteleone di Puglia (:3818 ali.). — All'egregia altezza di 819 metri e a 9 chilometri da Accadia, sopra un colle. Sul dorso sud del monte Sabetta scaturisce il Cervaro, di cui abbastanza abbiamo detto nell'introduzione al circondario di Ariano. Il borgo, oltre una bella chiesa monumentale di regio patronato, possiede anche varie opere di beneficenza, tra cui la Congregazione di carità, l'Asilo di mendicità, un'Opera pia dell'annuo reddito ili circa 2300 lire ed un Monte fruinentario. I prodotti locali consistono in cereali, legnini, ortaggi e pascoli.
Cenni storici. — Fu già una frazione di Ariano ed appartenne, nel medioevo, alla famiglia Pigliateli! col titolo di ducato.
Coli elett. e Dioc. Ariano di Puglia — PJ e T. locali, Str. ferr. a Savignano di Puglia.
Mandamento di CASTEL BARONIA (comprende 7 Comuni, popol. 10,619 ab.). — Territorio ferace di cereali, uve, frutta, con sorgenti solforose e ferruginose.
Castel Baronia (1761 ab.). —• Sorge a 63S metri d'altitudine e a 23 chilometri da Ariano di Puglia, sull'alto di un colle, alle cui falde scorre il liumicello Albi o di San Nicola, influente dell'Alita. Aveva un fortilizio in addietro e gli abitanti, oltreché bravi agricoltori, sono anche industri tessitori di panni.
Uomini illustri, — Questo picciol borgo va superbo a buon diritto di aver dato i natali ad uno dei più valenti avvocati e celebri uomini di Stato contemporanei, vogliain dire Pasquale Stanislao Mancini, il quale vi nacque il 17 marzo 1817. Nel 1862 fu ministro dell'istruzione pubblica, nel 1878 di grazia e giustizia, nel 1885 degli all'ari esteri e mori nella Villa Beale di Capodimonte il 26 dicembre del 1888. Fu maestro di diritto costituzionale a re Umberto e professore di diritto nelle Università di Torino e di Roma*
Coli, elett. e Dioc. Lacedonia — P2 e T, locali, Str. ferr. ad Ariano dì Puglia.
Garife (2297 ab.). — Sorge a 740 metri d'altitudine e a 3 chilometri da Castel Baronia, in collina, con bella chiesa, un Ospedale e un Istituto di beneficenza. Il territorio è di fertilità mediocre.
Cenni storici. — Credesi che Caritè sia d'origine antica, ma mancano i monumenti per attestarlo. L'ebbero in feudo i Capobianca e fu devastato per ben due volte dal terremoto, vale a dire, nel 1694 e 1783.
Coli, elett. e Dioc. Lacedonia — P2 e T a Castel Baronia, Str. ferr. ad Ariano di Puglia.
Flunieri (1666 ab.). — All'altezza di 638 metri, sopra un'amena collina, in fondo alla quale corrono la Fiuuiarella o l'Avello da una parte, e dall'altra l'Ufita, sul quale fu edificato, non ha gran tempo, un ponte a tre archi ben architettato, col dispendio