Stai consultando: 'La Patria. Geografia dell'Italia Provincie di Avellino - Benevento - Caserta - Salerno', Gustavo Strafforello
Pagina (61/423) Pagina
Pagina (61/423)
La Patria. Geografia dell'Italia
Provincie di Avellino - Benevento - Caserta - Salerno
Gustavo Strafforello
Unione Tipografica Editrice Torino, 1898, pagine 416
Mandamenti <ì Comuni del Circondario di Ariano di Puglia
55
Il clima di Zungoli è salubre e temperato. Fra i prodotti del suo territorio primeggiano i cereali,ma uou mancano le viti, gli ulivi, gli alberi da frutta e pascoli pel bestiame.
Cenni storici. — Da Curolo, Leatider Giuntolo o Juncido, il primo capitano normanno che tenne il castello, il paese fu detto Castrum Cu roti. Solo verso la fine del secolo XVI da tal nome derivò Zuncoli (Mazzetta, 1597) e poi quello di Zinujolo (Ciarlanti, 1S28). Sottentrato il feudalismo alla dominazione normanna, ebbe dal 1240 al 5 giugno 1S06, per lo spazio di 550 anni, molti feudatari, dei quali il primo fu Filippo Siginulfo dell' Ammirante Sergio (Tutini, Ciarlanti), detto per antonomasia Filippo di Zungoli, e l'ultimo Gerardo Loffredo di Carlo III juniore.
Uomini illustri. — Da Zungoli trassero i natali cittadini insigni per eroismo (P. e 51. Susanna, dott. L. Petruzzelli), per valore amministrativo (0. Susanna, F. Caputi), per sapere giuridico (Ant. ed Are. Caputi, G. Petruzzelli), per geniale inclinazione alle lingue (M.a Susanna), per dottrina ed elette virtù (are. C. Decaprariis) e per esemplarità di vita (prim. V.Iannuzzi, dee. G. Rafia).
Grazie agli studii indefessi del dottor Giuseppe Iannuzzi, Zungoli è stata illustrata colla sua Topografia e Statistica medica.
Coli, elett. e Dioc. Ariano di Puglia — P3, T. e Staz. Termo udometrica locali, Str. ferr. ad Ariano di Puglia.
Fig. 18.— Zungoli: S. Francesco d'Assisi moribondo, del Tiziano, nella chiesa dei Minori Riformati (ila lblo;,rralia ikl duellante iNìcou Susanna dei Marchesi ili S. tiligio).
Mandamento di ACCADIA (comprende 3 Comuni, con una popol. di 11,211 ab.). — Il territorio di questo mandamento si stende fra le alture dello spartiacque apenninico, è ricco di acque e produce olio, vino buono e frutta squisite; non mancano i pascoli con bestiame.
Accadia (4535 ab.). — Questo Comune sorge a 667 metri d'altezza dal livello del mare, sopra un colle, a 26 chilometri da Ariano e in aria salubre, con un piccolo Ospedale e un'Opera pia. Buona parte dei suoi terreni non si dissodano e conservatisi in boschi e pascoli, donde bestiame abbondante e saporiti formaggi, Poco lungi dal paese è un edifizio semidiruto, che risale ai tempi di Trajano, e nelle adiacenze rovine di borghi e città antiche, fra le quali Aecae od Eca, antica e cospicua città dei Sanniti, cinta di mura e ricca di monumenti, la quale, dopo la battaglia dì Canne, sposò le parti dei Cartaginesi; ma fu poi assediata e presa da Fabio, nel 214 av. C. Il Cluverio l'identifica con l'odierna Accadia, ma è un errore rettificato dall'Olstenio (Not. in Cluvcr., p. 271), il quale pone Eca a Troja, nella provincia di Foggia e circondario di Bovino ove la ritroveremo.
Cenni storici. — Papa Calisto II (Guido, conte di Borgogna, che fece con Enrico V il concordato di Vonnazia), morì, nel 1124, in un convento in vicinanza di Accadia. Un orribile terremoto l'ebbe quasi a distruggere nel 1456 e sei anni dopo fu