Stai consultando: 'La Patria. Geografia dell'Italia Provincie di Avellino - Benevento - Caserta - Salerno', Gustavo Strafforello

   

Pagina (60/423)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (60/423)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




La Patria. Geografia dell'Italia
Provincie di Avellino - Benevento - Caserta - Salerno
Gustavo Strafforello
Unione Tipografica Editrice Torino, 1898, pagine 416

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   60 l'irti Quarta — Italia Meridionale
   che serbano, fri certi plinti, il nome ili Porla Cash-Ilo, P. Sant'Anna, P. Palazzuolo, /'. di basso, il die testifica cbe un tempo doveva essere cinto di mura. In cima alla collina si eleva un castello (figg, 16-17), costruito, circa la prima metà del secolo XI. dai
   Fig. It! — Zungoli : Parte anteriore del Castello normanno
   (ila fotografia del ililetlanle Nicola Susanna ilei Marchesi ili S. Eligio).
   Normanni per difesa contro i Greci, signori della Magna Grecia. Delle quattro torri cbe possedeva un dì, non ne rimangono ora che tre, per essere stata la più eccelsa, dicesi, atterrata dal terremoto del lioG. Sin dal 1825 il castello, ridotto a dimora signorile, appartiene alla famiglia Susanna dei Marchesi di Sant'Eligio.
   Fig. 17. — Zungoli : l'arte posteriore del Castello normanno (da l'olografi;, del dileltaiHe Nicola Susanna dei Marchesi di S. liligio).
   Nella chiesa annessa all'ex-convento dei Minori Riformati ammirasi 1111 quadro rappresentante San Francesco d'Assisi presso alla fine di sua dimora in terra (fig. 1S), opera del Tiziano. È alto 111. 1.15, largo 111. 0.85 e comprende l'effigie del Santo in ginocchio, tra due angeli a metà figura, che lo assistono nell'estrema dipartita. Due volte corse pericolo di essere involato, il che è prova del suo gran valore artistico.