Stai consultando: 'La Patria. Geografia dell'Italia Provincie di Avellino - Benevento - Caserta - Salerno', Gustavo Strafforello

   

Pagina (57/423)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (57/423)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




La Patria. Geografia dell'Italia
Provincie di Avellino - Benevento - Caserta - Salerno
Gustavo Strafforello
Unione Tipografica Editrice Torino, 1898, pagine 416

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   Ariano di Puglia
   MANDAMENTI E COMUNI DEL CIRCONDARIO RI ARIANO RI PUGLIA
   appartenenti al distretto militare di avellino
   Mandamento di ARIANO DI PUGLIA (coni[ireiKle 3 Cornimi, con una popolazione di 18,722 abitanti al 31 dicembre 1881). — Territorio assai fertile, bagnato dal Cer-varo e producente cereali, viti, canapa, Imo e legumi. Miniere di zolfo, cave di gesso e di creta; sorgenti solforose.
   Ariano di Puglia (14,4.11 ab.). — Sorge alla bella altezza di 817 m. dal livello del mare, sopra un ripido t i Scollo, non lungi dalla linea di displuvio degli Apennini, a 42 chilometri e mezzo da Avellino e a 92 chilometri e mezzo da Napoli ; dall'alto delle sue mura dirute lo sguardo spazia per un ampio orizzonte, in cui sono compresi d monte Vulture, il Matese, il Partenio, il Taburno, il Termniio, il Formico®, San Vito, il Molara e il Cervialto.
   La città, di forma irregolare, ha un circuito di 3 chilometri e mezzo e andava munita anticamente di mura e fortificazioni, di cui non rimangono ora che pochi residui in mi con un castello in vetta, anch'esso in rovina. La roccia di argilla giallastra ai due lati della strada, che sale serpeggiando alla città, è piena di caverne abitate. Case gotiche e bizantine e bella Cattedrale sconquassata dal terremoto nel 1732, rifabbricata verso il 183G e recentemente restaurata per cura del vescovo mons. D'Agostino Andrea. Alcune belle piazze e due giardini pubblici, uno con tigli verso il suddetto castello e l'altro, detto di Mml< -calvario, a nord con tre filari di olmi, tigli ed acacie. Dov'era anticamente il tempio di Giano ergesi una grande colonna granitica simile a quella dei Gerolomini di Napoli
   Numerosi sono in Ariano gii istituti di beneficenza e d'istruzione, fra i quali l'Ospedale eretto sin dal 1410, l'Asilo infantile Principessa Margherita, la Pia Casa di lavoro, il Senotrofio Capezzuti, il Seminario vescovile, le Scuole elementari urbane e rurali, il Ginnasio-Convitto pareggiato Pietro Paolo I'arzaiiese, la Biblioteca Mane,ini, il Teatro municipale, il Casino sociale, ecc. Vi sono altresì varie Banche, Casse operaie e cooperative, un Comizio agrario, ecc.
   La popolazione di Ariano dà opera all'agricoltura e alla pastorizia e le industrie principali consistono nei tessuti di tela, fabbriche di paste alimentari, di alcool, di rosolii, ecc., e non è gran tempo vi fu aperta una fabbrica di fiammiferi in legno. Ariano possiede inoltre un'acqua minerale sol fu rea. detta Acqua Santa Regina e l'acqua San Liberatore, che è salina ed adoperasi dai contadini per cucinare.
   La linea ferroviaria che congiunse Ariano, da una parte, a Foggia e a Manfredonia, vale a dire all'Adriatico, e dall'altra parte a Benevento, ad Avellino e a Napoli, ossia al Mediterraneo, le assicura un lieto avvenire.
   Il bilancio preventivo del Comune di Ariano di Puglia per l'anno 1890, fu approvato per la cifra attiva di lire 182,081.24, equivalente alla stessa somma passiva.
   Cenni storici. —Antica è l'origine di Ariano e v'ha chi la vuol fondata sulle rovino di Equus Tuticus od Equotuticus (Sant'F.leuterio), città dei Sanniti nel territorio degli Irpini, situata sulla via Appia Trajana, a 21 miglia pugliesi da Benevento. Ciò richiede alcune lince di spiegazione.
   Il nome di Equotutico non è mentovato quale un'antica citta sannitica e la prima notizia di essa è una notizia incidentale in Cicerone (Ad Alt., vi, 1, § I), da cui puossi inferire ch'essa sorgeva lungo la strada per Brindisi. Ciò è confermato dagli Itinerari nei quali tutti rinviensi con leggiere modificazioni di nome: Equus Tuticus (Jliner. Anton., pi). 103,112); Equus Magnus (ili A. Mar il., p. GIÙ); Equus Tuticus (Tab. Petit.).