Stai consultando: 'La Patria. Geografia dell'Italia Provincie di Avellino - Benevento - Caserta - Salerno', Gustavo Strafforello
Pagina (50/423) Pagina
Pagina (50/423)
La Patria. Geografia dell'Italia
Provincie di Avellino - Benevento - Caserta - Salerno
Gustavo Strafforello
Unione Tipografica Editrice Torino, 1898, pagine 416
50
l'irti Quarta — Italia Meridionale
Uomini illustri. — Diede i natali al calunniato Nicolò Coscia (1682-1755), arcivescovo di Benevento, poi cardinale, indi segretario dì Stato sotto il pontefice Benedetto XIII; a Pascucci Dionisio, magistrato integerrimo, gran benefattore del Comune, al quale lasciava il suo vasto patrimonio per l'istruzione letteraria; a Forio Pietro, arcivescovo di Taranto; a Frisella Ciro, caposcuola dell'arte medica ili principio del secolo XIX; ad Acquavi va d'Aragona P. Claudio, generale dei Gesuiti ai tempi di S. Francesco Borgia.
Coli, elett. Mirabella Balano — Dioc. Benevento — P2 e T. nella fraz. Denteai»*, Str. ferr. a Piata.
Praia di Principato Ultra (290ì- ab.)- — A 310 metri d'altitudine, in colle, alle cui falde scorre il fiume Sabato, a 'J chilometri da Montefusco. Nulla d'interessante in questo Connine all'iiifuori di un antico tempio con sottoposta cripta. I prodotti principali del territorio consistono in vino eccellente e frutta squisite.
Cenni storici. — Quando fu proclamato il Iiegno d'Italia aveva il semplice nome di Prata a cui fu aggiunto di Principato Ultra per distinguerlo da altri omonimi. Appartenne ai Filangieri, ai Gargano, ai Ilagusea, ai Zamagna.
Coli, elett. Avellino — Dioc. Avellino e Benevento — P2, T. e Str. ferr.
Petruro (f>7i ab.). — A 500 inetri d'altitudine, sul pendìo di un colle, a 6 chilometri da Montefusco, in territorio coltivato ad ulivi, viti e legumi. 11 vino e dei più pregiati della provincia di Avellino. Fu feudo dei Marano che ne furono ìnareliesi.
Coli, elett. Avellino — Dioc. Benevento — P2 e T. a Montefusco, Str. ferr. ad Avellino.
Santa Paolina (2016 ab.). — Sta a 550 metri d'altezza sul mare, a 2 chilometri da Montefusco, in aria salubre e in territorio assai fertile e quasi tutto sotto cultura, scarsi i cereali e pochi gli ulivi: ina vini eccellenti nelle buone annate. Anche il bestiame scarseggia.
Coli, elett. Avellino — Dioc. Benevento — P1 ad Avellino, T. a Montefusco, Str. ferr. a Prata.
San Pietro Indelicato (136 ab.). — A 430 metri d'altitudine e ad 8 chilometri da Montefusco, sparso parte in collina, in aria salubre e in territorio ristretto, ma fertile, principalmente in cereali, olio, vino e frutta. Sonvi anche boschi e pascoli con bestiame. Coli, elett. Avellino — Dioc. Benevento — P1 ad Avellino, T. a Montefusco, Str. ferr. a Chianehe.
Torrioni (785 ab.). — Sorge a 637 metri d'altitudine, sopra un'amena collina e in bella situazione, a 4 chilometri da Montefusco. Il prodotto principale del fertile suo territorio è il vino prelibato.
Cenni storici. — Torrioni fu già un feudo (lei Capobianco di Benevento.
Coli, elett. Avellino — Dioc. Benevento — P2 e T. a Montefusco, Str. ferr. a Tufo.
Tufo (1477 ab.).—A 250 metri d'altezza sul mare, sopra un colle, alla destra del fiume Sabato e a 5 chilometri da Montefusco, con collegiata e Monte frumentario. Il territorio, ferace, abbonda di buona acqua potabile e produce principalmente cereali, olio, frutta e vini bianchi. Miniera di zolfo che si estende anche al contiguo Comune d'Altavilla: il minerale è a matrice calcareo-argillosa e si vende in gran parta allo stato naturale per la solforazione delle viti, previa una semplice macinazione. 11 trasporto interno si eseguisce a spalla tino alla galleria principale, poi con vagoni spinti a mano. È in corso di esecuzione un pozzo verticale che sarà rivestito in muratura. Per la produzione vedansi le notizie complessive date nel trattare (li Altavilla Irpina.
Coli, elett. Avellino — Dioc. Benevento — P2 a Prata, T. e Str. ferr. locali.
Mandamento di M0NTEMILETT0 (comprende 4 Comuni, popol. 12,755 ab.). — Territorio montuoso e fertile in cereali, legumi ed abbondante di pascoli.
Moiitemiletto (4180 ab.). — Sta in monte e in amenissima situazione, a 576 metri di altitudine e a 20 chilometri da Avellino. Fra gli edilizi più pregevoli meritano