Stai consultando: 'La Patria. Geografia dell'Italia Provincie di Avellino - Benevento - Caserta - Salerno', Gustavo Strafforello

   

Pagina (48/423)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (48/423)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




La Patria. Geografia dell'Italia
Provincie di Avellino - Benevento - Caserta - Salerno
Gustavo Strafforello
Unione Tipografica Editrice Torino, 1898, pagine 416

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   48 l'irti Quarta — Italia Meridionale
   Mercogliano (3150 ah.)- — Sorge alle falde meridionali del Montevcrgine (1480 ni.), all'altitudine di GGO metri, in aria buona e alia distanza di 5 chilometri da Avellino. Avanzi delle antiche mura e di un castello nella parte alta. Belle case, opere pie, mercati e fiere. Questo Comune è molto conosciuto poiché nel suo territorio vi ha il rinomato santuario di Montevcrgine, da noi descritto nei Dintorni dì Avellino (vedi pag. 24).
   Cenni sforici. —Vogliono alcuni che Gneo Mario innalzasse a Mercogliano uri tempio a Mercurio e che il luogo pigliasse perciò il nome di Colonia Mcrcmnalìs, don», poi quello di Mercogliano. Altri invece, e con maggiore probabilità, credono fosse fondato dagli Avellinesi al tempo dei Longobardi. Nelle carte normanna portava il nome di Merculianum e quello di Caslrum Mercurunù nelle angioine. Nel 1G5G fu consumato dalle fiamme.
   Uomini illustri. — Diede i natali a Marcello Del Giudice, generale e maestro di campo del re di Spagna, il quale combattè con grande valore nelle guerre di Fiandra, e a Filippo Bianco, autore di scritti letterari, morto nel 1837.
   Coli, eleti, Bajano — Dioc. Montevergine — P2 e T. locali, Str. ferr, ad Avellino.
   Capnglia (1G40 ab.). — A 510 metri di altezza, sopra un colle ameno e a 8 chilometri da Mercogliano, in territorio producente castagne e frutta di varie specie.
   Coli, elett. Bajano — Dioc. Avellino — I, T. e Str. ferr. ad Avellino.
   Monteiorte Irpmo (4435 ab.). — Siede a 520 metri di altezza e a 8 chilometri da Avellino, al piede di una montagna, con le rovine di un già forte e sempre pittoresco castello. Apparteneva esso alla famiglia De Monfort e fu per qualche tempo residenza di quel Guido di Monfort che assassinò il principe Enrico d'Inghilterra nella cattedrale di Viterbo. Dalle rovine di quel castello si gode di una stupenda veduta della conca di Avellino. Il paese contiene alcune belle chiese e vari stabilimenti industriali. Monteforte Irpino fu già fortificato ed anche al presente è una buona posizione militare.
   Cenni storici. — Nell'insurrezione del 1821 il tenente Morelli, con le truppe insorte, le milizie civiche e i volontari, vi si fortificò e resistè per qualche tempo, di che le sue schiere presero il nome di esercito di Monteforte.
   Coli, elell. e Dioc. Avellino — P2 e T locali, Str, ferr. ad Avellino.
   Ospedaletto d'Alpinolo (1492 ab.). — Sorge all'altezza cospicua di 750 metri, sopra un piano inclinato, alle radici di Montevergine, a 3 chilometri da Mercogliano; è ben fabbricato e contiene parecchie belle chiese, fra cui la Collegiata. Territorio fertile di cereali principalmente»
   Cenni storici. — L'ebbe in feudo la Badia e il Santuario di Montevergine.
   Uomini illustri. — Ne ebbe parecchi, fra gli altri Gian Paolo Torti, monaco della suddetta Badia e in seguito vescovo di Andria e di Avellino.
   Coli, elett. ISajano — Dioc. Montevergine — P2 locale, T, a Mercogliano, Str. ferr. ad Avellino,
   Pietrastornina (3314 ab.). — A 5G0 metri d'altitudine, a 11 chilometri a nord da Mercogliano e a 14 da Avellino, in territorio montuoso ma fertile di vino, olio, castagno e prugne. Esporta olio, vino e prugne secche. Due fiere annuali.
   Coli, elett. Bajano — Dioc. Benevento — P° locale, T. e Str. ferr. ad Avellino.
   Sant'Angelo a Scala (1118 ab.). — A 575 metri d'altitudine e a 8 chilometri da Mercogliano, in monte ma con territorio ferace di cereali, uve e castagne.
   Coli elett. Bajano — Dioc. Benevento — P2 a Mercogliano, T. e Str. ferr. ad Avellino.
   Summonte (1504 ab.). — All'altitudine ragguardevole di 755 metri, in monte, come significa il nome, e in territorio ferace, dov'è coltivato, particolarmente di vino, frutta, nocciuole. Boschi e pascoli con bestiame numeroso.
   Coli, elett. Bajano — Dioc. Avellino — P2 a Mercogliano, T. e Str. ferr. ad Avellino.