Stai consultando: 'La Patria. Geografia dell'Italia Provincie di Avellino - Benevento - Caserta - Salerno', Gustavo Strafforello
Pagina (47/423) Pagina
Pagina (47/423)
La Patria. Geografia dell'Italia
Provincie di Avellino - Benevento - Caserta - Salerno
Gustavo Strafforello
Unione Tipografica Editrice Torino, 1898, pagine 416
Mandamenti e Domani ilei Circondario di Avellino
41
Mandamento di LAURO (comprendo 7 Comuni, popò], 11,1.25 ab.). — Territorio abbondante di viti, di alberi da frutta di varie specie e particolarmente di allori o lauri sempreverdi, dai quali il paese pare abbia derivato il nome.
Lauro (2G93 ab.). — Sta in amena situazione, a 192 metri d'altezza e a 23 chilometri a ponente di Avellino e vi si veggono ancora gli avanzi di un antico castello feudale. Vi si va in vettura da Nola, distante 10 chilometri.
Cenni storici. — Molto antica è la fondazione di Lauro, nel cui ampio Comune erano compresi i villaggi di Quindici, Moschiano, 'l'aurano, Pago del Vallo di Lauro, Marzano di Nola, Visciano e Migliano, ora autonomi. Fu successivamente un feudo delle nobili famiglie Orsini, San Severino, Pigliatali e Lancellotti, i quali ultimi lo acquistarono per 150,000 ducati. I Francesi lo saccheggiarono nel 1799.
Coli, elett. Bajano — Dioc. Nola — P2 e T. locali, Str. ferr. a Nola.
Domicella (1128 ab.). — A 1G0 metri d'altezza, in territorio montuoso con boschi, pascoli e cereali, a soli due chilometri e mezzo da Palma Campania, in provincia di Caserta, al cui mandamento dovrebbe essere aggregato anzi che a questo di Lauro, da cui dista ben 5 chilometri, tanto più che gli abitanti di Domicella per la maggior vicinanza fanno la maggior parte dei loro negozi nella suddetta Palma Campania ove è anche l'uffizio postale.
Coli, elett, Bajano — Dioc. Nola — I'2, T. e Str. ferr. a Palma Campania.
Marzano di Nola (1303 ab.). — A 118 metri d'altezza e a 5 chilometri da Lauro, ai piedi di un monte e presso la strada che va da Nola a Lauro. Notevoli gli avanzi di un'antica torre. Cereali e vitro.
Uomini illustri. — Diede i natali a Carlo Vespasiano, buon poeta del secolo scorso.
Coli, elett. Bajano — Dioc. Nola — P2 e T. a Lauro, Str. ferr. a Nola.
Moschiano (1108 ab.). — Giace ili mezzo ai monti a 270 metri d'altezza e a 3 chilometri da Lauro, con territorio che occupa una valle ferace, coltivata principalmente a granaglie e viti e monti vestiti di selve da cui ricavasi buon legname.
Cenni storici. — Fu un feudo degli Orsini.
Coli, elett. Bajano — Dioc. Nola — Ps e T. a Lauro, Str. ferr. a Nola.
Pago del Vallo di Lauro (974 ab.). — Trovasi a 132 metri d'altezza, in collina, a 3 chilometri e mezzo da Lauro, con territorio assai fertile, Prima della formazione del Regno d'Italia chiamavasi semplicemente Pagf; ma per distinguerlo da un altro Comune dello stesso nome fu fatta l'aggiunta del Vallo di Lauro.
Coli, elett. Bajano — Dioc. Nola — Pa e T. a Lauro, Str. ferr. a Nola.
Quindici (2630 ab.). — Sorge a 245 metri d'altezza, in una valle formata dalle diramazioni del monte di Sarno, con territorio montuoso ma fertile, vestito di boschi e pascoli e producente granaglie, vino, olio e frutta di varie specie. V'ha chi crede che fosse fondato dal romano Quinto Decimo, nome contratto poi nell'odierno di Quindici.
Coli, elett. Bajano — Dioc. Nola — P2 e T. locali, Str. ferr, a Nola.
Taurano (1289 ab.). — A 311 metri d'altezza e a chilometri 1 yt da Lauro, alle falde di un monte, con due chiese di mediocre costruzione, con casali e caso sparse, in aria salubre e con territorio fertile, principalmente in cereali, vino, olio, frutta d'ogni sorta. Pascoli e bestiame.
Coli, elett. Bajano — Dioc. Nola — P° e T. a Lauro, Str. ferr. a Noia.
Mandamento di MERC0GLIAN0 (comprende 7 Comuni, popol. 10,G59 ab.). — Territorio in gran parte montuoso, coltivato a viti, ulivi e ogni sorta di alberi da frutta; in nimor copia i cereali pel consumo locale.
G2 — fca Patria, voi. IV.