Stai consultando: 'La Patria. Geografia dell'Italia Provincie di Arezzo - Grosseto - Siena', Gustavo Strafforello

   

Pagina (208/249)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (208/249)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




La Patria. Geografia dell'Italia
Provincie di Arezzo - Grosseto - Siena
Gustavo Strafforello
Unione Tipografica Editrice Torino, 1895, pagine 212

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   208 l'urie Terza — Italia Centi ale
   Fif. fi fi. — San Oimiirnano : Porta San
   li slava dipingendo si che fuiiuim ullunali da '¦invaimi d \sriann; lavori i lu/ hanno molto s»f-ferloaiiclio penili la parete fu tagliala per aprii vi la cappella e l'orchestra per i trouihetti ilei t annullo.
   Fra i due ingressi, Marlinu dì San Sebastiano con sopra il Salratore e la Vernine, ecc., dipinti nel I-Iim da Heiio/z.o Comdi (lii inalo) e dal mio allievo Ciiifto il \ndrea. Presso lYMreniilà della lavala ilesini, flrnrifjgsimc, dello sies-o. Sopra il primo arco della navata veggniisi, a destra, il Paradiso, a sinistra Inferno e in alto i Dodici Apostoli, di Taddeo Uarlolo (l.'P.rlj, l.a vòlta è ornala ili freschi del secolo XV, di lioincitico da Firenze, Francesco ili l'.arloliuueo eSibasliano Sigillatili.
   A destra ammirasi la India cappella ili Santa Fina 11108-1 !<>). l ina de ( ardi ili nohil sangue ma poverissima, iiiaulciine sin ila laga/za ,
   Giovanili (da fotografia di Alinaui).
   col suo lavino suoi genitori finché fu rolla da (tua insanabile maialila spinale. Fila la sopportò con mirabile pazienza continuando a lavorare e a .soccorrere i suoi gcnilnri, perdali rifilali, fu assistita dalla sua vecchia balia Iteldia finché spirò il 12 marzo ffCùJ. Narra la leggenda che alla sua morie le campano suonarono spoiilanranieiile e intorno al suo li-Ito di morie spuntarono i finn.
   La eappella é notevole per la bellezza della sua archileilnra (Giuliaiio ila Majano) e por l'aliarti (lig. 70), con sarcofago, , tabernacolo
   e fregio istorialo a bassorilievi, la Ycni'ine. e \n-tjcli iu altorilievo, di> P.ouodetto da Majano( I lOJt). Sul sarcofago loggoiisi «piatirò versi Ialini. 1 due nlliuii suonano:
   Xomai Finn futi, patria Imre; iniracvln qunrris rrrlfflf qua? finPtiS vn-nt]ue tigna fiorali.
   bellissimi i freschi sulle pareti, di Do.........
   Ghirlandaio, A destra la saula ricove iu visione
   12138282