Stai consultando: 'La Patria. Geografia dell'Italia Provincie di Arezzo - Grosseto - Siena', Gustavo Strafforello

   

Pagina (205/249)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (205/249)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




La Patria. Geografia dell'Italia
Provincie di Arezzo - Grosseto - Siena
Gustavo Strafforello
Unione Tipografica Editrice Torino, 1895, pagine 212

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   Mandamenti e Comuni del Circondario di Montepulciano
   201
   Fig. 03, — Veduta di San Gimignano.
   tolse loro la giurisdizione civile e criminale, lasciandoli in possesso dei beni allodiali fra i quali due tenute e due ville signorili. Prima del 1151 il paese era sotto il dominio dei conti dell'Ardengliesca.
   Colk elett Montalcino — Dioc. Siena — P2 a Montalcino, T. locale.
   Mandamento di POCGIBONSI (comprende 2 Comuni, popol. 17,015 ab.). — Territorio a vallicelle e collinette bagnato dalla Staggia e dall'Elsa, vestito di ulivi, gelsi, viti che nelle parti verso il Chianti producono 1111 vino prelibato. Ville signorili
   Poggibonsi (8470 ab.). — Siede a 115 metri di altezza, sotto il poggio di Martini, al punto quasi esattamente umbilicali della Toscana, presso la continenza della Staggia nell'Elsa, con parrocchiale dell'Assunta. A sud e sopra il paese, a 2 chilometri, č la bella chiesa di San Lucchese, con a destra una pala di altare a tempera rappresentante Cristo risorto davanti la Maddalena, di Cerino da Pistoja. Ricco altare in terracotta colorata e invetriata nella maniera dei Della Robbia (1514): in tre nicchie, separate da pilastrini, la Vergine, San Francesco e Sant'Antonio di Padova ; in alto Dio Padre e due busti di vescovi ; nella lunetta V Incoronazione ; nel fregio due figure di Profeti e quattro di fanciulli ; nel gradino due vescovi e alcuno Storie. Xell'ex-refettorio del convento, freschi di Cerino da Pistoja (1513) rappresentanti, nel primo arco, Cristo e gli Apostoli in un paesaggio e nel secondo la Moltiplicazione dei pani e dei pesci; nel fregio la Madonna e San Francesco, Composizione e pittura sono peruginesche, ma giŕ con un fare 1111 po' mestierante.
   Le belle opere fortificatorie furono fatte costruire nel 1478 da Lorenzo de' Medici per Giuliano da Sangallo, ma sono ora abbandonate e la popolazione č scesa nella valle. Bel teatro edificato nel 1820 ed Opera pia Prilli. Ampia la via principale, decente la piazza del Pretorio, pubbliche fontane e sferisterio. In vicinanza amene ville Ricasoli» Frosini, ecc. Cereali, viti ed ulivi nelle colline deliziose ; foraggi, alberi da frutta, bestiame, formaggi, ecc.
   A 3 chilometri da Poggibonsi, sul colle e nel bosco trovasi la Paneretta, graziosa villa della line del XVI secolo, ben conservata: fu prima dei Vettori, poi dei Cozzoni,
   70 — Ii!i l*s»lria, voi. Ili, parte 2.