Stai consultando: 'La Patria. Geografia dell'Italia Provincie di Arezzo - Grosseto - Siena', Gustavo Strafforello

   

Pagina (204/249)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (204/249)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




La Patria. Geografia dell'Italia
Provincie di Arezzo - Grosseto - Siena
Gustavo Strafforello
Unione Tipografica Editrice Torino, 1895, pagine 212

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   200
   l'arte Terza. — Italia Centrale
   mefitico-alcattna dì Collatti (Firenze 1853) e dal prof. Enrico Bnonamici nel 1875. Oggi T Acqua alcalina Collutti è rinomata in tutta Italia pei suoi meravigliosi successi.
   Cenni storici. — Montalcino è antichissimo e vuoisi abitato sin dal tempo dei Romani, ma la sua origine rimane ancora incerta. Appartenne in prima alla suddetta badia di Sant'Antimo a cui fu donato nell'S14 dall'imperatore Lodovico il l'io e confermato da Arrigo 111 nel 1015. Le sue mura esistevano già nel 1502 quando fu preso dai Senesi i quali furono sconfitti e cacciati dai Fiorentini nel novembre del 1252. Dopo la. vittoria di Monteaperti però i Senesi riconquistarono .Montalcino e ne fecero atterrar le mura. Un assalto delle truppe di Clemente \ li nel 1525 ed un assedio delle truppe imperiali dal 27 marzo sino al 15 giugno 1553 andarono a vuoto, duellò, spenta nel 1555 la Repubblica di Siena, una schiera numerosa de suoi abitanti riparò in Montalcino fondandosi ima nuova Siena la quale dovette arrendersi, d 3 luglio 1559, a Cosimo I. per non consegnare le bandiere, queste furono sospese nella chiesa di Sant'Agostino.
   Coli, elett. Montalcino — Dioc. Montalcino, Siena e Grosseto —• P2 e T. locali, Str. ferr. nelle fraz. Monte Uniatu, Soni' Angelo, Cinigia no e Torrenieri.
   Buonconvento (3117 ab.). — V 115 Pietri di altezza, nella valle dell'Orninone senese, di forma quadrilunga, iti una pianura presso la continenza dell'Arida nel! Orninone, con ponti in pietra sopra ambedue questi fiumi, rifatti ambedue nel 1010 sotto il governatore dì Siena principi' Mattia* de' Medici.
   Onesta piccola terra è di forma quadrilatera difesa da mura turrite e merlate innalzate uri 1300 a spese dell'Ospedale della Scala. La parrocchiale dei Santi Pietro e Paulo, restaurata nel secolo \\ 111, è a tre navate e va ornata di buoni dipinti, il più antico dei quali par sia 1 immagine della Madonna a tempera sul muro al secondo altare ;i destra. \ . si ammirano una Santa Cuti riva del cav. Nasini; un San Domenico del Volpi; una Conci zinne, opera lodata del Paci diiarotto ; mi'Assunta di Arcangelo Saliinbeui, Nella sagrestia sono partìfdii dipinti attribuiti a Lippo Monniii. Palazzo'Paia. Cereali, vino, olio, bestiame e ti I uff Ili in copia, essendoché il gelso circondi quasi tutti i campi e formi spalliera alle strade, pubbliche ed agli argini che le fiancheggiano.
   Cenni sturici. - Dalle rovine del vicino castello di Perceuna (208 in.) sopra una collina cretosa a est di lìuonconvento sorse questa terra di cui incominciasi a far menzione al principio del secolo Nili. Nel I2ò8 fn devastato dai fuorusciti di Siena e il 21 agosto del 1315 mori m i castello I imperatore Vrrigo \ Il avviato a Roma per dar battaglia al partito guelfo sotto Roberto di Napoli e fermatosi in Rlionroiiveutn per celebrarvi la festa di San l>artubimeo. 1 cronisti contemporanei vogliono tifi Vi morisse per aver presa, eoinuuicandosi. l'ostia avvelenata, ma è pai probabile eli ei soccombesse, conio parecchie migliaia delle sue genti, vittima della malaria.
   Coli, cieli. Montalcino — Dioc. Siena, Chiusi, Arezzo e .Montalcino — P2 e T.
   Mario (3000 ab.). — Sorgi1 a :!11 metri di altezza, nel bacino dell'Ombroue senese, sopra un poggio alla cui base orientale scorre il torrente. Siile e nel lato occidentale il Crevole, ambedue allinditi di sinistra dell'Ombroue. Parrocchiale di San Fortunato in cui fu trasportato da gran tempo il fonie battesimale (lidia soppressa pieve a Carli, situata alla base occidentale del poggio di Min io a destra del Crevole ed alla parrocchia fu anche annessa la cura di San Michele a Forittmialio.
   Rosi hi di lecci, cen i querele, ecc., e nelle colline e- piaggio sabbiose, viti, ulivi, gelsi, alberi da frutta praterie con bestiame uniueroso. Nel Bri ri eolle di \ illerano cava del cosidetto ma mio nero di Siena, serpentino che servi aH'edifica/ioue del Duomo senese. Miniere ds lignite e fornaci da calce e da cemento congiunte alla stazione di Monte Antico da una ferrovia privata lunga 21 chilometri.
   Cinnr storici, — Chiaiuavasi anticamente Murlo di Vescovado per essere stato feudo dei vescovi e poi arcivescovi ili Siena sino alla legge granducale del 1719 che ne