Mandamenti e Comuni del Circondario di Montepulciano
199
Mandamento di MONTALCINO (comprende 3 Comuni, popol. 14,197 ab.). — Territorio tutto montuoso e circondato quasi a guisa d'isola dai tre fiumi Ombrone, Orcia ed Asso, copioso di querele e coltivato ad alberi da frutta, gelseti, uliveti e vigneti che danno vini squisiti, principalmente d moscadello celebrato in quei versi del Bacco in Toscana del Redi; qu6i graziosetto,
Quel sì divino, Moscadeletlo Di Montalcino.
Montalcino (7780 ab.). — Sorge sulla vetta disuguale di un poggio ameno ed esteso che si alza a 504 metri dal livello del mare e le cui pendici stendonsi in tre vallate sottoposte: in quella dell'Ombrone senese da maestro a libeccio, nella fiumana dell'Asso dirimpetto a greco e levante e da scirocco a libeccio ni vai d'Or eia; tutti fiumi tributari dell'Ombrone nel territorio di Montalcino. È cinta di salde mura antiche, di forma quasi rotonda, con una rocca costruita nel 1362 dai Senesi nel lato ovest più accessibile e con cinqui porte. Le pietre del lastricato e degli edilizi furono tolte in gran parte dalla gran cava 11011 lungi dal Duomo e parte dalla eie er china, detta erroneamente grandello, a sud. La piazza più bella è quella Principessa Margherita che ha da 1111 lato le pubbliche loggie, dove si ammirano i busti 111 marni0 di Vittorio Emanuele e di Giuseppe Garibaldi, del Sarrocchi ; la piazza più grande è quella dell'Ospedale, oggi piazza Cavour.
Delle tredici chiese le piti importanti sono le seguenti: il duomo di San Salvatore sul culmine del poggio, riedificato dal 1818 al 1832 da Fantastici, con una Madonna e un San Giovanni nel deserto di Francesco Vanni e VArcangelo San Michele del Casolani; la parrocchiale di Sant'Egidio del 1325; Sant'Agostino del 1380, con una Strage degli innocenti del Nasini ed una Madonna di Pietro Sorri; San Francesco, chiesa grande con un San Sebastiano, in terracotta invetriata, ed una Madonna in alto rilievo del Sansovino, due quadri di Bartolo da Siena e Santa Maria della Neve del Salinibeni; Santa Maria del Soccorso con una Madonna del secolo NII e due tavole di Vincenzo da San Gimignano e Francesco Vanni.
La Biblioteca cou 12,000 Volumi contiene una bella Bibbia con miniature. La Pinacoteca annovera parecchi quadri raccolti nei conventi soppressi i migliori sono VIncoronazione della Vergine, di Bartolomeo di Fredi (1388, replica a Pisa), ed 1111 Deposto di Croce, dello stesso (1382); piccola Natività sul legno e piccola Madonna col Butto, del Fungai. Sono ancor da ricordare il Teatro, edificato sii disegno del Vegni ; il palazzo del Pretorio, nel cui atrio sorge la statua in marmo di Cosimo /, dello scultore Giovanni Berti ed il Cimitero monumentale costruito di recente, in travertino, su disegno dell'architetto Augusto Corgi. Montalcino possiede inoltre un Seminario, 1111 II. Educatorio per le fanciulle, molte istituzioni di beneficenza, pubbliche scuole, ecc.
Una buona strada conduce da Montalcino alla chiesa abbazìale architettonicamente importante di Sant'Antimo, distante 9 chilometri. E una bella basilica del secolo NI con navate laterali e quella di mezzo terminante iu un'abside rotonda sotto la quale è l'abside del coro con tre cappelle. La porta occidentale e molti dei capitelli dell'interno sono scolpiti vagamente in alabastro bianco di Castelnuovo. L'edilizio principale è di travertino. Tanto i particolari architettonici quanto il materiale prezioso adoperato rendono interessante in sommo grado questo monumento nazionale.
A 4 chilometri a scirocco da Montalcino, presso un torrente denominato Collalli, furono scoperte, 11011 sono molti anni, tre scaturigini distinte, le cui acque leggermente salse e prese in bevanda furono trovate valevoli nella cura della renella, dell'iscuria, della nevralgia, dell'amenorrea, ecc. I proprietari del fondo, in cui sgorgano, Fratelli Orsi, fecero, nel 1852, cinger di muro e coprir con vòlta queste sorgenti le quali furono analizzate dal prof. Gioacchino Taddei. il quale pubblico poi l'opuscolo intitolato: Acqua