Stai consultando: 'La Patria. Geografia dell'Italia Provincie di Arezzo - Grosseto - Siena', Gustavo Strafforello

   

Pagina (200/249)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (200/249)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




La Patria. Geografia dell'Italia
Provincie di Arezzo - Grosseto - Siena
Gustavo Strafforello
Unione Tipografica Editrice Torino, 1895, pagine 212

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   200
   l'arte Terza. — Italia Centrale
   Monticiano (2808 ab.). — Siede a BRI metri di altezza, sul dorso di un colle che sale dolcemente da vai di Merse, scosceso e roccioso verso il torrente Gonna affluente della Merse. E cinto di mura regolari con una semplice chiesa dei Ss. Pietro: e Paolo, di un soppresso convento agostiniano costruito nel 1302 di massi di pietra travertina. In vicinanza trovali sì cristalli di quarzo in una specie di scisto lucente di età antica.
   Nei dintorni di Monticiano trova usi le seguenti acque minerali:
   1. Bagno di Macereto o de! Doccio. E Macereto una contrada 8 chilometri a est da Monticiano, che diede il nome al ponte in pietra che accavalcia il lumie Merse sulla strada grossetana L'acqua minerale scaturisce sulla sinistra della Merse. ov'era un Bagno termale creduto antichissimo posciachè vi furono rinvenute medaglie o monete dell'imperatore Gordiano. La Repubblica di Siena n'ebbe molta cura prima che venisse ìu possesso dei Bagni di San C'asciano e lo fece restaurare nel 1273 e nel 1300. Era poi sì rinomato, che nel 1313 vi si recò, al dir del Villani, l'imperatore Arrigo \ 11 e nel 1459 Pio II (Piecoloniiui). Il Bagno di Macereto, clic chiamasi più connmenieiite Bagno del Doccio, é ora scaduto dalla sua antica rinomanza, e pochissimi sono gli infermi che ad esso ricorrono. La sua acqua ha la temperatura di gradi 41.25 ed appartiene alla classe delle solforose.
   2. Acqua di Petriolo. E Peti mio 1111 Castel diruto 111 vai di Merse, sulla sponda sinistra della I arnia e ad 11 chilometri a scirocco da Monticiano. \11eho questo Lagno è creduto di grande antichità e la Signoria di Siena, che lo teneva in gran conto, vi foce costruire nel 1200 un nuovo stabilimento, nel 1375 un ospodalotto pei pofgri e sul principio del secolo X\ ridusse, per sicurezza dei bagnanti, il borgo dì Petriolo a castello cingendolo di alte mura moriate in parte, becero liso ili quello ncque, fra gli altri illustri personali. Ridolfo da Varano, signore ili ('.amorino e generale dei Fiorentini, Nicolò Piccinino, i marcii osi di Ferrara e ili Mantova. Pio 11 e la moglie dtl Delfino di Francia. Il Savonarola, nel suo Trattato sulle acque salutari, chiamò il 1 lagno ili Petriolo coihris fnmosìns ; ma ora quel luogo ha manco di abitazioni e di abitanti e 11011 rimanevano qualche, anno indietro elio le mura del castello ed una capp( Retta presso il ponto nulla Farina con l'angusta fabbrica dei Bagni frequentati da circa 200 a 300 ammalati all'anno, mentre al presente il nuovo proprietario sta apportandovi dei miglioramenti od ampliamenti nei locali ad uso di bagni e di abitazione iu vista tirila frequenza degli ammalati chi va ogni anno crescendo per lYlheaeia di queste acque solforose principalmente adoperate contro le affezioni cutanee, i dolori reumatici, le piaghe, la paralisi consecutiva ali 'apoplessia, ecc.
   C'einii storici. — MontieifliD ( rammentalo come castello sin dal secolo \l in cui era un feudo dei vescovi di Volterra. Dopo la morte di re Manl'red. 1 fuorusciti ghibellini di Siena, (die vi si orano ricoverati no furono sloggiati dal conte lì nido Salvfttico di Dovadola, podestà ili Siena. Ne] 1557 venne ni potere di Cosimo 1 e nel 1029 il granduca Ferdinando 11 lo eresse 111 marchesato a favore di Orso da Ranieri dei conti d'Elei.
   Uomini illustri. — Nel 1830 nacque in Monticiano Angusto Barazzuoli, 11110 degli eroi di ('urtatone, pubblicista;! dotto e valente avvocato, deputato di Colle di Val d Elsa da ben nove legislature, eletto ministro di agricoltura e eoniniereio il 1:5 giugno 1S9-1.
   Coli, elett. Colle di Val d'CIsi — Dioc. Volterra e Siena — l'2 e T.
   Radicondoli (3815 ah.V — Sorge a 510 metri di altezza dal livello del mare, al sommo d mio dei poggi che separano le acque dell' Elsa morta a greco da quello della Merse a scirocco e da vai