Mandamenti e Comuni del Circondario di Montepulciano
185
Nella poesia: Foleacchiero ; Bernardo da Siena; il suddetto Claudio Tolomei; Mino Celsi; Pietro Fortini; Alessandro Piccolomini; Lattanzio Bellucci; Alessandro Sozzini, Girolamo Bargagli; Camillo Camìllì ; Pietro Nelli, poeta satirico elegante ; Lodovico Sei'gardi, detto Settimo, anch'esso satirista famoso; Bernardino Perfetti, poeta improvvisatore; G. Claudio Pasquini; il P. Alessandro Bandiera e Guido Savi ni.
Nelle lingue straniere e nelle traduzioni: Ugurgeri Meo, più noto col nome di Ciani-polo di Meo; Pier Andrea Mattioli; Alessandro Piccolomini; Felice Alessio Figlinoci; Aldobrando Cerretani; Francesco Patrizi; Fabio Marietti; Adriano Politi; Giacinto Ricci; P. Alessandro Bandiera; Francesco Corsetti e G. B. Bianchi.
Come scrittori di belle arti. Francesco Martini di Giorgio; Baldassarre Peruzzi, il grande architetto e pittore; Pietro Cattaneo; F. Patrizi, jiwiure; Teofilo Gallaccini; Giulio Mancini; Giovarmi Gori Gandellini, biografo; Gaetano Milanesi, il correttore del Vasari, ecc., ecc.
Coli, eletti Siena — Dioc. Siena — P1 e T. (anche nella fraz. Baratto all' Arila), Str. ferr. e Tr.
Castelnuovo Berardenga (7939 ab.). — Sorge a 350 metri di altezza, in colle ameno, fra l'Ombrone che lo bagna a est e il torrente Malena che gli scorre a ovest e a 1G chilometri a est da Siena. Bella parrocchiale e due palazzi dei Saracini. Prodotti del suolo: cereali, uve, frutta, gelsi e legna.
11 territorio di Castelnuovo è ricco di acque minerali, fra cui le seguenti :
1. Acqua del Bagnacelo o di Fescille. 11 Bagnaccio, detto anticamente Bagno di Pescille, dista un quarto di miglio dal capoluogo ed è noto nell'antichità posciachè negli statuti di Siena pel 1298 è registrato 1 ordine di restaurarlo a spese dei Comuni circonvicini. L'acqua appartiene alle acidule ferruginose, ha una temperatura di 15° e lascia nel fluire un'incrostazione leggiera di travertino.
2. Acqua del Bergallo. Scaturisce a 2 miglia a est da Castelnuovo Berardenga, presso il castello diruto di Ripalta e nei terreni della famiglia Saracini di Siena. È anche essa acidula ferruginosa con temperatura di 15°.
3. Acqua Borra di Dofuna. E Do fan a un casale in vai d'Arbia a 6.0 chilometri a libeccio da Castelnuovo Berardenga, situato sulla sponda destra del suddetto torrente Malena, presso il poggio su cui sorgeva il castello di Monteaperti (oggi Montapertaccio) ove fu combattuta il 4 settembre 12G0 la famosa battaglia di Monteaperti che abbiam descritto nei Cenni storici su Siena. Presso questo casale di Dofana son tre sorgenti acidule fredde che sgorgano da una collinetta isolata formatasi dai depositi tartarosi sopra un terreno marnoso pliocenico appartenente alle crete senesi. L'esistenza dell'acqua di Dofana, detta anche Acqua Borra, sembra antichissima, essen-dovisi trovati emblemi religiosi dei primordi! del cristianesimo ; ma il primo documento che ne tratta non risale che al 1290. Ne scrissero parecchi autori; nel 17G3 fu analizzata dal Baldassari che ne riferì negli Atti dell' Accademia fìsio-critica di Siena (voi. ut, p. 398) e a' dì nostri dai professori Giulj e Campani (1848). Appena attinta l'acqua Borra, con una temperatura di 29°, s'intorbida e lascia una posatura giallastra. È acidula ferruginosa e fu lodata come catartica, aperitivae diuretica. Due o tre bicchieri di essa sono sufficienti per provocare prontamente abbondanti scariche alvine. Non vi hanno ora i comodi necessarii per i bagni che nel passato eran di grande giovamento, segnatamente nelle malattie ghiandolari e scrofolose. Nel medioevo i Senesi ebbero in molta stima quest'acqua e il 25 luglio traevano alla sua sorgente a recitar commedie e ballate. Giova principalmente contro gli infarcimenti del fegato.
4. Acqua del Bagno del Burrone. Sgorga in vai d'Allibra, a mezzo miglio da Mon-talto, già castello ed ora tenuta dei Palmieri di Siena, ali chilometri da Castelnuovo. Raccogliesti in due recipienti o piccoli crateri intorno ai quali forma incrostazioni ferruginose, ha gradi 17.50 di temperatura ed è acidula ferruginosa ma non allacciata.
74 — SLi» iJii4rius voi. Ili, parte 2*