Stai consultando: 'La Patria. Geografia dell'Italia Provincie di Arezzo - Grosseto - Siena', Gustavo Strafforello

   

Pagina (188/249)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (188/249)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




La Patria. Geografia dell'Italia
Provincie di Arezzo - Grosseto - Siena
Gustavo Strafforello
Unione Tipografica Editrice Torino, 1895, pagine 212

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   184
   l'arte Terza. — Italia Centrale
   Il più celebre pittore sul vetro di Siena fu Pastorini di Castelnuovo, figlinolo di un calzolaio, il quale lo mandò a studio in Arezzo sotto il valente pittore su vetro Guillaume de Marcillac, francese, priore di San Tebaldo. Pastorini dipinse poi le vetrate in Duomo.
   5. Oreficeria. — Sono ricordati in Siena orefici fino dal secolo XI: la più antica opera rimasta è una croce del 112S nella biblioteca pubblica. Ugolino di Siena nel secolo XIV fece per il Duomo di Orvieto lo stupendo tabernacolo del Corporale; nel XV secolo primeggiò Giovanni Turini, insuperabile negli smalti.
   UOMINI ILLUSTRI
   Oltre i tanti suddetti artisti insigni che resero chiaro il loro nome nell'istoria dell'arte, Siena vanta ancora una legione d'uomini preclari nei vari rami dell'umano sapere. Per istudio di brevità non citeremo che i principali.
   Negli studi sacri primeggiarono Rolando Bandinelli, che fu poi papa Alessandro III (1159); il li. Ambrogio Saiisedoni ; Gherardo da Siena; Santa Caterina da Siena; San Bernardino Albizzesehi: Antonio Bettini; Ambrogio Caterino, detto anche Lancel-lotto Politi; Mino Gelsi; Felice Alessio Figliocci; Bernardino Ochino; Sisto da Siena; Lelio e Fausto Socino (da cui ebbe origine la setta dei Sociniani).
   Nella filosofia: Francesco l'atrizii, seniore; Alessandro e Francesco Piccoloniini; Francesco l'atrizii, juniore.
   Nella giurisprudenza e nelle scienze sociali: Graziano Jacopo Pagliaresi; Riccardo Petroni: Simone 'Fondi; Mariano Socini, seniore; Borghese Borghesi: Bartolomeo Socini; Bulgarino Bulgariiii; Mariano Socini, juniore; Antonio Bellarniati; Lattanzio Bellucci; Alessandro Turammo; Girolamo e Celso Largagli: 1- raucesco Ociarigi; Sallustio Bandini (padre dell'economia politica); Luigi Creinani; Gindarno Bonazia: Giovanni Valeri.
   Nella fisica, matematica, ingegneria ed arte militare: Jacopo Mariano Taccola; Francesco Martini di Giorgio; Lucio Bollanti; Vannoccio Biringncci; Girolamo Bellarmati; Alessandro Piccolo mini; Pietro Cattaneo; il già citato Francesco l'atrizii, juniore ; V. Tiburzio Spannocchi; Imperiale Cin uzzi ; Teofilo (iallaccini; Pirro Maria Gabrielli; Serafino Belli e Giuseppe Pianigiani.
   Nelle scienze naturali, nell'anatomia, medicina e chirurgia: Marco ed Ugo Bensì ; Bernardo da Siena, detto anche Lupini o llieino; il già mentovato Pirro Maria Gabrielli; Paolo Mascagni, grande anatomico e naturalista: (Jiaeomo Barzellotti, autore di molte opere specialmente di medicina legale; Luca Silvio Piccoloniini, che fn papa Pio II; Agostino Dati, diplomatico e storico; Sigismondo Tizio: il precitato M. Antonio Bellarmati; Luca Contile; Orlando Malavolti; Alessandro Sozziui; Giugurta Tommasi; Giacinto Nini; C>. Antonio Pecci.
   Nell'antiquaria, nella filologia e nell'erudizione: il predetto Francesco Patrizi, seniore; Celso Cittadini, grammatico e letterato, nato a Roma e morto a Siena; Leonardo Agostini, antiquario; Girolamo (Sigli, editore delle opere di Santa Caterina da Siena ed autore del famoso Dizionario Cateriniano ; Uberto Benvoglienti; G. Girolamo Carli; Giuseppe Vaselli; Carlo Milanesi, professore di paleografìa e diplomatica, direttore dell' A reh irio storico fondato in Firenze dal Viensseux (1S42).
   Nella grammatica, nella rettorica e nell'eloquenza: Santa Caterina ed Enea Silvio Piccoloniini, già citati; Claudio Tolomei; i nominati Luca Contile, Alessandro Piccolo-mini e Francesco Patrizi, juniore ; Diomede Borghese (la famiglia principesca dei Borghesi di Roma e originaria di Siena); Belisario Bnlgarini ; Scipione Bargagli, letterato di grido ; Adriano l'oliti; Jacopo Angelo Nelli, celebre commediografo, autore della Serra padrona, della Moglie in calzoni, ecc. ; P. Pompeo Venturi ; Guido Saviui; G. Facondo Carducci.