Sieua
107
dei
figli dei nubili detta degli Innominati
senesi, ebbe e divenne eipali istituti educativi d'Italia.
un'Accademia uno dei prin-
Licenziati nel 1870 i Padri delle Scuole Pie, fu affidato alla direzione ili persone seculari e ora si domanda Convitto Nazionale Tohmei.
Oltre i suddescritti, sono in Siena i seguenti altri istituti educativi : II. Liceo ginnasiale Guicciardini, Scuola normale femminile superiore, Scuola tecnica, Scuola d'istruzione tecnica per le fanciulle povere, Scuola dell'Opera del Duomo, Scuola dell'Opera di Provenzano, R. Conservatorio di San Raimondo al Refugio, IL Conservatorio di Santa Maria Maddalena, Accademia dei Rozzi (con gabinetto di lettura, sala di conversazione e teatro), dei Fisiocritici (scientifica e letteraria), daWAurora (filodrammatica), del R. Teatro dei Rinnovati, degli Uniti al Casino (con gabinetto di lettura, sale di conversazione e da giuoco) ; un gran numero di società, il Circolo artistico senese, l'Unione liberale monarchica senese; i teatri dei liiiiiioouti, dei Rozzi e della Lizza,
MONUMENTI
Fra i monumenti principali di Siena meritano partieolar menziono i seguenti:
In piazza Salinibeni, statua dell'arcidiacono SulluUio Bundini (fig. 5S), nato nel 1077, morto nel 1700, celebre economista che diresse il prosciugamento della Maremma senese intorno alla quale compose il suo noto Discorso Economico : fu scolpita dal Sarrocclii, allievo del Duprè. L'altro monumento sorge ili piazza dell'Indipendenza ed è la statua in marmo dell'itola, del suddetto Sarrocchi (vedi pag. 110).
INDUSTRIE
Delle industrie di Siena citeremo le seguenti : fabbriche di birra, di calze a macchina, di candele, di carrozze, di carta a mano, di cordami, di filo metallico, d'istrumenti chirurgici, di letti in ferro, di macchine agrarie, di pallini da caccia, di pesi e misure, di prodotti chimici, di saponi, di setacci, di seterie, di stoviglie, di tappeti, di treccie (li paglia per cappelli, di vermouth, d'olio d'uliva, di paste alimentari] di panforte di Siena, ecc. Solivi inoltre filande di lana a vapore e idrauliche, filando di seta, fonderie di antimonio, inoliai a vapore, tessitorie di cotone e lana a ninno, tipografie, librerie e parecchi periodici.
bilanci o
Il bilancio preventivo del Comune di Siena pel 1S05 è il seguente :
Arrivo
Entrate ordinarie.....L. 781,421.03
ld. straordinarie ...» 127,346.25
Movimento di capitali ...» 255,(550.—
Partite di giro e contabii. speciali » 313,396. —
Passivo
Totale L. 1,477,813.88
Sp
ese obbligatorie ordinarie
L. 659.61S. 36
straordinarie »
ld. id.
Id. facoltative.....
Movimento di capitali ... Partite di giro e contabii. speciali :
296,133.56 141,163.12 67,502. 84 313,396. —
Totale L. 1,477,813.88
Dintorni di Siena.
Poche città in Italia vantano dintorni così ameni ed importanti come quelli di Siena. Percorriamoli rapidamente, premettendo i nomi dì alcune ville antiche: Formicaia, dei Marsili; Torre Fiorentina, dei Sergardi; Marciano, già dei Gori, ora dei Petrucci; le Volte da Muli, nel Terzo di Città; Vico Bello, dei Chigi; Monte Chiaro, dei Bianchi; Mangiano, dei l'inetti; Poggio a Pino, dei Becchi; Presciano, dei Pieri; Solaio, dei Clementini; il Serraglio, dei Taia, e Villa Lodali, nel Terzo di San Martino (ora Masse di Siena), costruita da Baldassarre Peruzzi.