170
l'arte Terza. — Italia Centrale
e gli scrini di Sin Bernardina r di San Carlo Borromeo. Monumenti preziosi delle belle arti sono i portafogli (tarmi»i) di Élinliano da Sangallo e Baldassarre Pernzzi. nei quali son da vedere fra gli altri gl schizzi della corte del Belvedere e della facciala di San Pietro, del Lari. Vanni, Beccafnnii Bircio, Saliml.eni e C.nllaccini.
Sfinvi infine i manoscritti di Santa Caterina, dì fausto S'icino, seno-o, fondatore del socinin-nismo, di Melaslacio, dell \(fieri clie soggiornò qualche tempo a Siena, ecc.
Presso la porla della libreria veggonsi i basii del Perfetti, rie! digli, del Bandini e di llin-srppr A:-:.nni, a cui tanto delibo la biblioteca di Sant'Agostino qui rumila.
Accademia di iiclle \rti. — Venne incominciala nel 18'IO e riordinata nel 180-2. I iiifore^saiilis-sima e ricchissima di dipinii dcll'aiilicn scuola senese, vale a dire di pale di alluri e di quadri con soggetti sacri, condoni da nn gran ninnerò ili arli-ti nel eorso di parecchi secoli,
« Pregne lous Ics lahleanx C-i rive il Taine) soni lirés de* coiivonts, Avec leur* ongles et leur ciseaux Ics iionnes onl daiis ccs pciutiires arrachc Ics veiix des dèmone, dèclni'é les\isages des pcrsceiiteiirs. Pen de progrès; le tableau c-l l'iicore un objivi de rcligion plnlòt qne d'ari : nn le coniprend un reste par ccs niulilalioii* uaives t>.
Non è no«lro assunto recar qui una nomenclatura compiuta di tulli questi ciuqiiccenlo dipinti; ci staremo paghi a registrare i principali : Andrea di Nicolò. Crocifissione, Andrea Vanni (compagno di renila Calorina). Natività della Vergine, fra i Ss. Cianumi. Caterina, Bartolomeo el LI isabella ilTighcria. Antonio dì Xrri ( ,.>l I). Pelli urlagli in legno. Balducei. Angelo in ora/Lnuo. Pielà, Bartolo di Frali. Parli di un tabernacolo. Berrà fu mi. I.c simuliate di Santa Caterina, Sloria <1 Mose. Cartoni originali della sua porzione del pavimento del Duomo,
Benvenuto di Giovanni. .Madonna fra i Santi Gerolamo e Francesco.
Cristoforo Aiuhoiger. Bilrallo di Carlo \ Duccio di Buon'insegna. Mezza figura : Madonna con Noi Paolo e Sant'Agostino a ile-Ira, San Pietro e san Pomeiiico a -ini-lra. I ril-lico: Madonna coi Ss. Pietri' e Paolo. Incoronazione della Vergine sopra e Sauli sotto.
Filippa Menimi. Madonna col Battista ci Salili Bartolomeo, Bernardo, Slefati» ed angeli.
Fra Bartolomeo e Mariottn Aìbertinelli. Santa Calermi) ili Alexandria Santa Mari» Maddalena. /• un gai (firmalo). Madonna e Santi. I unta. Giacomo del Polliociajo (IiìliiI Incoronazione di Salila Caterina.
Girolamo di lìcnrennto. Mezza figura di Cristo portato dagli Angeli
Guido da Siena, Madonna colo-sale. Guidomo (I iOó). Madonna e San Sebastiano.
Lippa .1 fon a cri. Madonna e Santi.
Luca di Tome ( 1:177). Madonna e San'ì.
Luoa Signarelli (1498). Fuga dall'incendio di Troja e riseailo ilei prigionieri (dal palazzo di P.indolfo Pelrucci).
Martino Barlolommci. Madonna coi Ss. Stefano, Ci invaimi l'i vangelista, Dorolea e Ciro la ma, e scene della Passione nella predella. Madonna e Sanii. (1108) Madonna e Santi.
A 'croccio (1870). La Salutazione, fra * Santi Michele e Bernardino. L'Assunzione.
Nicolò di Segna (1 o 'm). Crocifisso.
Pacchia, l.a Visitazione.
Pacchiarono. La Natività. L'Ascensione. Sacra Famiglia. (If»l2) La Madonna fra i Ss. Onofrio e I?a nolo meo. La Inneità di Cristo fra i Santi I rancesco e Girolamo è del Fungai.
Pietro di Giovanni. San Bernardino.
Pietro Lavciìzclli. Salili, Predella con un angelo che apparisce ad un frale dormente ed Onorio che fonda l'Ordine Francescano.
Piiìtnriroliia. La Natività.
Ilict'in. Madonna in Irono, con Sanli.
Sana di Pietro. Madonna e Putin con Angeli. Pala d'aliare con Madonna e Stilili. San Bernardino, Assunzione con la predella (capolavoro).
Scuola senese prima di Duccio. Diver-i ignoli, fra cui rimarchevole una Storia di Cristo c del Ilottista proveniente dal monastero di Santa Po-Ironilla.
Scgna. Madonna coi Santi Paolo, Giovanili I vangelista e Bernardo Sanli Ansano e, Galgano.
Sodoma. I t Flagellazione, fresco rimosso dal convento di san Francesco: dipinto incomparabile ed ìnefiabilnienle commovente. «Il Sodoma, scrisse il celebre scrittore americano llavvlhorne, pregò in-'omo e piau-e, senza dubbio, quando dipinse il suo fresco di Cristo alla colonna, ilii — iaculo dell'arie pittorica in Siena t>. — Cristo sul Minile degli Clivi. Cristo al Limbo. La Natività (precoci lavoro). Ciudilta « nobile, mirabile e piena di imi dolore profondo pel fallo che ella ha sentilo es-cr sua missione di compiere j>.
Spinello A rotino Morie, della Vergine.
Taddeo Bartolo (1109). Annuiiziazioiic coi Ss. Cosimo e Damiano.
Fgolino. Crocifisso,
f.iillci,io Tabulici. — Nell'aulico convento annesso alla cliie-a ili Sant'Agostino ; fu fondalo nel 1028 da Celso Tolomei iu alcune case presso la piazza dell'Ivi ha e ne fu affidala la direzione a» Gesuiti i quali lo trasferirono nel palazzo Picco-loinini, oggi del Coverno. Abolita, nel 1773, la Compagnia di Cesò, il Collegio fu consegnato, con bolla di Clemente XIV ai Chierici regolari delle Scuole, Pie clic lo trasferirono nel 1820 ove ora si trova, fu istituito per la educazione