Stai consultando: 'La Patria. Geografia dell'Italia Provincie di Arezzo - Grosseto - Siena', Gustavo Strafforello

   

Pagina (167/249)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (167/249)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




La Patria. Geografia dell'Italia
Provincie di Arezzo - Grosseto - Siena
Gustavo Strafforello
Unione Tipografica Editrice Torino, 1895, pagine 212

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   Siena m
   Fig. 5G. — Siena: Via della
   chirurgia. Fu in ogni tempo un semenzaio d'insigni professori e basii citare il grande anatomico o naturalista Paolo Mascagni
   L'Ospedale è ricco di capi d'arte. La chiesa, oretta nel 1252 dal vescovo Buonfiglio ed ampliala nel 1400 su disegno di Gnidocciodi Andrea, fu arricchita nel 1472 del boi n Hit lo di legname dorato e dei grandiosi altari marmorei scolpili da A Scanio Gavoni di Cortona noi 1031.
   A destra entrando sono parecchi bei monumenti antichi, fra i quali quello del vescovo Jacopo Tondi, probabilmente di Jacopo Cazza fèlli
   Gallozza iu Fonte Branda.
   (1507). La prima tela ùcìì'Àmmltt è'di Pietro Locatoli!, romano, allievo del Cortonese e la Santa Francesca Romana, del sacerdote Antonio di Francesco Nasini sotto la mensa di quest'altare stanno le ceneri del suddetto bealo Sororo, fon® lo re dell' 0 sp odale.
   Nello pareti della cappella della Madonna del Manto, Nascila della Madonna, Fuga in Egitto, Visitazione o Incoronazione nella vòlta, il tutto di Giuseppe Nasini (1728). La Madonna che dà d titolo alla cappella fu dipinta nel 1444 da Domenico di Bartolo di Asciano.