Stai consultando: 'La Patria. Geografia dell'Italia Provincie di Arezzo - Grosseto - Siena', Gustavo Strafforello

   

Pagina (164/249)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (164/249)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




La Patria. Geografia dell'Italia
Provincie di Arezzo - Grosseto - Siena
Gustavo Strafforello
Unione Tipografica Editrice Torino, 1895, pagine 212

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   1-160
   Parie Terza — lulia Centrale
   111 gradini, serpeggiante a spirale, conduce ai sol terranei : chiamasi tuttora la Stala segreta della l'ia. Vuole la leggenda che iu questa casa abitasse la Pia nata (iuaslelloui, maritata iu prime nozze con lìaldo di Aldobrandino Tolomei, e in seconde nozze con Pagauello (Nello) dei conti l'aiiuocchiesclii, signori del castello della Pietra, nella Maremma (\cdi Provincia di Grosseto).
   l'alazzu Saliniliciii (lig. 5.'ì). — K di costruzione medicviea e iu forma di castello merlato. La terrazza c la torre dei Salimbeui furono j
   spianate e il palazzo continuato di recente (1870) nel suo stile primitivo del Uinascìmcutu dall'ar-chilello l'arimi. K ora la scile, coll'cx-palaz/o della Dogana, del Molile dei Paschi, uno dei più antichi e polenti istituti di credilo e di beneficenza iu Italia,
   Palazzo Tolomei (lig. .Vii. — Antico ed imponente edilizio gotico, del 1200, tutto in pietra e con ala dipinta dal l'monsignore, livornese. Maestosamente severo ed isolalo nella sua piazzetta, esso ridesta la memoria della polente famiglia